L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] con l’azione di Federico IIdi Svevia di ricondurre a un’unica autorità l’impero tedesco e il regno di Sicilia. Nell alla morte di Roberto d’Angiò e l’inizio di una lenta decadenza che favorì la conquista diNapoli a opera diAlfonso d’Aragona ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] di eseguire una pala con cimasa, frontoni laterali e predella, di cui è probabilmente identificabile solo la tavola centrale con l'Annunciazione nel convento di S. Alfonso venuta di Teodoro d'Errico a quella di Caravaggio, in Storia diNapoli, II, ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] la Bibbia è stata infatti messa in relazione con AlfonsoII, re delle Asturie e di León (791-842).È difficile valutare fino a Napoli (Bibl. Naz., Suppl.gr.12), scritto in caratteri onciali d'oro su fogli purpurei, potrebbe essere stato il libro di ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] di Ferrara: abbiamo infatti una medaglia, firmata, di Lucrezia de' Medici, prima moglie diAlfonsoII d'Este, duca di ); Le placchette del Mus. naz. diNapoli, in Gall. naz. ital., IV (1899), p. 256, n. 161 (medaglia di H. Resle del Bombarda); A. ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] è più menzionato fino al 1333, quando Alfonso IV il Benigno gli commissiona una copia e Marche) e meridionale (regno diNapoli). Il soggiorno italiano deve avere 1930; C.R. Post, A History of Spanish Painting, II, Cambridge (MA) 1930, pp. 194-206; J. ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] di Mantova, in Paragone, XXXIX (1988), 459-463, pp. 75-80; O. Ferrari, Bozzetti italiani dal manierismo al barocco, Napoli J. Bentini, L'età diAlfonsoII: artisti a corte, in La pittura inEmilia e in Romagna. Il Cinquecento, II, Milano 1996, pp. 144 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] . 32-57; Quattrocento aragonese. La pittura a Napoli al tempo diAlfonso e Ferrante d’Aragona, a cura di P. Leone de Castris, Napoli 1997, pp. 26-44; F. Abbate, Storia dell’arte nell’Italia meridionale, II, Il Sud angioino e aragonese, Roma 1998, pp ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] intrecciati a Roma con Alfonso Ciacconio, segretario del cardinale Filippo IIdi Spagna, la F. approdò ad un "intreccio di raffinati simboli di lavoro, come documentano le lettere. là firmata e datata 1607 la Samaritana al pozzo (Napoli, Museo di ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] anni del regno di Carlo II d'Angiò (1285-1309) e per tutta la prima metà del secolo successivo, Napoli, grazie alla presenza traduzione spagnola del Roman de Troie realizzata nel 1350 per Alfonso XI di Castiglia (Buchthal, 1971, p. 14ss.).Tra i non ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] concilio di Ferrara e la chiamata di A. alla corte diNapoli a progetti architettonici e di scultura (Arco di trionfo diAlfonso a Castelnuovo, cfr. Id., Un'opera di Pisanello: il ritratto dell'Imperatore Sigismondo, in Arti figurative, II(1946), pp. ...
Leggi Tutto