EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] 1838, pp. 1508.; C. Minieri Riccio, Memorie istoriche degli scrittori nati nel Regno diNapoli, Napoli 1844, p. 119; C. D'Arco, Notizie d'Isabella Estense, in Arch. stor. ital., App., t. II (1845), pp. 313 s. (contiene la lettera in cui l'E. annuncia ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] che esso non sia da riconoscere nel Ritratto di profilo diAlfonso, realizzato probabilmente dopo la morte del re (1458 del di lui fratello Piero, già citato (Ibid.), oltre a quelli del re diNapoli e di Astorgio (II) Manfredi signore di Faenza ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] aprile. Tra i dodici esclusi dall'amnistia concessa da Vittorio Emanuele II l'8 aprile, fu in seguito condannato a morte in contumacia dal Grande Oriente di Firenze, filomonarchico, e col disciogliere la Sezione concistoriale diNapoli, che minacciava ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] Caneto (aprile 1506).
Tornato a Napoli, Sannazaro dedicò la raccolta di rime volgari a una dama della regina Giovanna d’Aragona, vedova di Ferdinando II, Cassandra Marchese, sposa diAlfonso Castriota Scanderberg marchese di Atripalda (1499). Si era ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] . 250, 267 s., 273 s.; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti diAlfonso I d'Aragona, in Arch. stor. per le provv. napol, VI(1881), p. 420; P. Adinolfi, Roma nell'età di mezzo, Roma 1881, I, p. 121; II, pp. 386 s.; J. B. Saegmüller, Die Papstwahlen und die ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] dell'imperatore, del papa e diNapoli, attaccato da Francesi e Veneziani di Giulio IIdi Michelangelo, portata a Ferrara dopo la conquista di Bologna.
Nel giugno del 1512 Giulio Il emise un salvacondotto per il duca Alfonso, grazie alla mediazione di ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] da Poppi, 1966-1970, II, pp. 219-242) e di Ferrara. Il trasferimento era stato fortemente caldeggiato da Alfonso d’Este, che per vincere le esitazioni di , XXXVI (1961), pp. 163-279; G. DiNapoli, L’immortalità dell’anima nel Rinasci-mento, Torino ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] diNapoli e di Torino del 1820-1821. Avrebbe voluto andare a combattere per Napoli, ma il Solaro della Margarita, allora suo amico e segretario di legazione a NapoliAlfonso ristampato in Nuovi profili letterari, Milano 1875, II, pp. 33-103; C. D'Arco ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re diNapoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...]
Le trattative furono avviate quando giunsero a Napoli gli inviati del duca di Milano per ratificare l'adesione diAlfonso d'Aragona alla Lega. Furono condotte da Albrico Maletta, oratore milanese, e, per il re diNapoli, da "doy delli suoy cathelani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] di circa 12.000 copie e servirono di modello a pubblicazioni consimili: le "Letture cattoliche" di Roma, quelle diNapoli e le altre di Padova, le "Piccole letture cattoliche" di 1979-88 (prima ed. dei voll. I-II, Zürich 1968-69); Id., G. B. nella ...
Leggi Tutto