ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e diAlfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] volte si apprestò a recarsi alla corte di Francia, ma ogni volta gli sviluppi politici gli impedirono di assentarsi dal Ducato. Dopo la morte diAlfonso (31 ott. 1534) Ercole II divenne duca di Ferrara. Nel luglio dell'anno successivo il cardinale ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] del 1846; la Vita di P. C., di M. D'Ayala nelle Opere inedite, cit., II, pp. III-XXXVIII; N. Cortese, La vita di P. C., in Rass. stor. del Risorgimento, VII (1920), pp. 657-675; Id., P. C. e la sua Storia del Reame diNapoli, Aquila 1924; Id., P ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] IV, che concedeva il suo appoggio a Carlotta, e a Ferdinando diNapoli, che aveva accondisceso alle nozze del suo bastardo Alfonso con Ciarla, figlia naturale di Giacomo II, di voler difendere da qualunque pericolo quel regno conservandolo sotto l ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito diAlfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] quando nel dicembre del 1555 dovette lasciare Milano per assumere la carica di viceré diNapoli, decise di lasciare il comando dell'esercito proprio all'A., che, come scrisse a Filippo II, "se ha tomado lo más conveniente al servicio de V. M.".
Tale ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] i suoi soggiorni a Ferrara, al servizio diAlfonso I d'Este, e a Venezia. come traditore della Repubblica.
Soggiornò a Roma, a Napoli e, nel 1517, in Sicilia. A Roma I, Berlin 1923, pp. 89, 127, 136, 201; II, ibid. 1953, pp. 202 s., e passim; A. Mieli ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] di due anni con Roberto IIdi Artois e il cardinale Gerardo Bianchi da Parma che avevano la reggenza del Regno diNapoli per Carlo II re Alfonso III d'Aragona con la Sicilia, a cura di G. La Mantia, in Anuari de l'Institut d'estudis catalans, II (1908 ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] di Malvasia.
Dopo la prematura scomparsa diAlfonso IV (1662), il M. rifiutò l’offerta della reggente (la duchessa Laura Martinozzi) di , in Scienziati del Seicento, a cura di M. Altieri Biagi - B. Basile, II, Milano-Napoli 1980, pp. 487-490; S. Gomez ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] ai vertici della Chiesa e del Regno diNapoli. Il 27 giugno 1458 morì re Alfonso, e perciò il M. si credette libero dall'obbligo della restituzione. Il 6 agosto morì anche Callisto III, al quale succedette Pio II, che volle mettere in atto la sua ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] , Carlo Emilio Gadda, Alfonso Gatto, Tommaso Landolfi, 1995; la traduzione di scene da Amleto, nel 1998). Su invito di Giovanni Paolo II scrisse un testo i versi sparsi di Parole pellegrine (Napoli 2001), i frammenti scenici di Parlate (Novara 2003) ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO IIdi Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO IIdi Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] Vittorio Amedeo II dai suoi Stati.
Maria Francesca Elisabetta nel 1666 aveva sposato il re di Portogallo Alfonso VI ( Stati sabaudi sia i Regni diNapoli e Sicilia, mentre a Vittorio Amedeo II sarebbe andato il Regno di Spagna. Tale piano, gradito ...
Leggi Tutto