Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] il manto senatorio.
I sovrani che si seguirono nel regno diNapoli non mancarono di rivendicare diritti di sovranità su Benevento e talora l'occuparono. Se ne impadronirono Federico II e Manfredi di Svevia; il primo dal 1241 alla sua morte, il ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] vivo nel secolo seguente. Fra i raccoglitori più zelanti di codici nel Cinquecento si annoverano P. Bembo a Padova, Alberto Pio a Carpi, i Farnese a Roma e a Parma, Fulvio Orsini a Roma, AlfonsoII a Ferrara, ecc.
In Francia Carlo V costituisce nel ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] civile del Regno diNapoli, Napoli 1723, XI, cap. v; Pecchio, Storia civile e politica del Regno diNapoli, Napoli 1777-1796; I , istituito da Enrico IIdi Francia l'8 ottobre 1547, e incaricato di perseguire i colpevoli di eresia. Si chiamava ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] alaricianum, compilata nel 506 per ordine di Alarico II e la Lex romana Burgundionum, compilata collezione delle prammatiche del Regno diNapoli, Napoli 1803-1808, voll. 15). edizione, con aggiunta di nuovi capitoli, Alfonso Cariddi, Messina 15a6). ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] con Alfonso X di Castiglia contro l'Angioino questi marciò nuovamente su di essa, conservazione del regno diNapoli e della Sicilia, pp. 340-346. - Storia: O. Hirschfeld in Corp. Inscr. Lat., II, p. 55 segg. e Kleine Schriften, Berlino 1913, pp. 48-62; ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] non erano da meno dei greci (Cic., Catilinaria, II, 5, 10); il triclinio assiste a scene d' in Pompei e nel Museo Nazionale diNapoli, Milano 1928.
Il Medioevo e l tardi, nel 1501, per le nozze di Lucrezia con Alfonso d'Este, a Ferrara, si eresse ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] di Isernia, attratta dal corridoio tirrenico dell'Autosole, in direzione diNapoli. di Baranello (raccolta eterogenea donata dall'ing. Alfonso Barone nel 1896), il Museo della Zampogna di Scapoli, il museo privato del Presepio in miniatura di ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] con ottimo esito le trattative per staccare Alfonso d'Aragona dal fratello Giacomo di Sicilia e per pacificarlo con Carlo d' predecessore, revocando varie concessioni di lui, e, contro il volere di Carlo II d'Angiò, lasciando Napoli per Roma. Qui, in ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] di quella città; dei frammenti, due, non interamente di mano di R., sono nel Museo Nazionale diNapolidiAlfonso I d'Este, bramoso di porre, accanto all'opera di Giambellino e di Tiziano, un esempio di in Arch. stor. dell'A., II (1880), pp. 34-36, 248 ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] (615-619); 71. Bonifacio V, diNapoli (619-625); 72. Onorio I, della di Sarzana, Tommaso Parentucelli (1447-1455); 211. Callisto III, di Valenza, Alfonso Borgia (1455-1458); 212. Pio II, Senese, Enea Silvio Piccolomini (1458-1464); 213. Paolo II ...
Leggi Tutto