MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Italia vide, sì, riordinare le sue scuole per opera di Lotario e di Eugenio II; ma vide anche rovinare le sue chiese e i suoi cultura italiana. Altri conoscitori di greco (Leone diNapoli, Giovanni d'Amalfi) si contentavano di tradurre romanzi e sacre ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] diNapoli fu fondata, come si è detto, da Federico II nel 1224; a Roma, dove già sussisteva una scuola di diritto di vastissime dimensioni era, prima della guerra civile, la città universitaria di Madrid. Fondata nel 1928 per iniziativa diAlfonso ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Alfonso Ferrillo. Questa è sorretta da quattro colonne su piedistalli, adorne diII von Hohenstaufen, in Zeitschrift für bild. Kunst, XIV (1903), p. 17 segg.; G. B. Guarini, Un monumento obliato. L'abbazia di S. Angelo in Montescaglioso, in Napoli ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] palazzo della borsa in Napoli, in Bollettino del Collegio degli ingegneri ed architetti diNapoli, ottobre 1899; L. Klasen, Grundriss-Vorbilden von Gebäuden aller Art, VI, Lipsia 1884; D. Donghi, Manuale dell'architetto, II, Torino 1928, cap. 12 ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Ladislao diNapoli venuto ai danni di Siena di questi ultimi, qualche attrito con Braccio da Montone, signore di Perugia, che aveva delle mire su di essi. Nelle guerre tra Alfonsodi , in Architettura ed arti decorative, II (1922); L. Marri Martini, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] diAlfonso De Portago e Nelson Gurner usciva di strada durante la Mille Miglia, provocando la morte di fu pure al Trofeo Ricciardi diNapoli nel 1956, dietro Ungheria ancora una volta. Al secondo posto, l'"Italia II" (S. Zardini, L. Alberti). Nel bob ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] di resistere in giudizio contro qualunque atto di concessione delle isole in feudo a conti o baroni. Ciò nonostante, nel 1420 re AlfonsodiNapoli la cessione dei diritti sull'isola; la Russia, dal tempo di Pietro il Grande, e, più, con Caterina II, ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] . L'architetto di quel palazzo, della rocca di Pesaro, dell'arco diAlfonso d'Aragona a Napoli, fu un di un altro scultore di Dalmazia, di Giovanni di Traù, al confronto di quelle di Mino da Fiesole, di cui fu collaboratore nel monumento di Paolo II ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] di Astorga, dono del re Alfonso III di Oviedo (866-910) e di sua moglie Ximene. Anche Carlo Magno fu raccoglitore di passim; Guida Ruesch del Museo Naz. diNapoli, p. 409 segg.; V. 08; Lüer e Creutz, Metallkunst, I-II, 1909; P. Toesca, Storia dell' ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] quella diNapoli (26,3), superiore per Palermo alla media degli ultimi anni (24, 16), più alta ancora di quella II, decaddero durante la signoria angioina e di nuovo rifiorirono nel Quattrocento sotto Alfonso d'Aragona. In Palermo, nel convento di ...
Leggi Tutto