il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] leggi di don Alfonso il Savio dette rispettivamente l'Especulo (1252) e le Partidas. Pure carattere esclusivo di sistemazione delle vecchie leggi principesche ebbe la Nueva recopilación, promulgata in Spagna da don Filippo II nel 1567. In Portogallo ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , del resto, come è noto, gran parte del Regno diNapoli, e si riporta a varie cause connesse con le tristi diAlfonso d'Aragona e poi di Luigi d'Angiò da parte di Giovanna II, si ebbe il famoso assedio di Aquila da parte di Fortebraccio conte di ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] da un editto sovrano o di un vescovo, come quelle diNapoli (Federico II), di Tolosa (Folco di Marsiglia), di Salamanca (Alfonso X), o non furono un'emanazione di altra celebre università, come quelle di Padova e di Arezzo (propaggini dello Studio ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Nazionale diNapoli, i Vaticani nel Museo Vaticano, gli Amiternini nel Museo di Aquila, i Verulani nella Biblioteca comunale di , cioè la trasformazione dell'acqua in vino alle nozze di Cana (Giovanni, II, 1-11).
Attorno a queste date solenni, si ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] (specie ad opera di Niccolò V, di Paolo II e di Sisto IV, edificatore , Giovanni Battista Pitra, Alfonso Capecelatro, Aidano Gasquet, biblici furono mandati alla "Borbonica" (ora Nazionale) diNapoli; i biblici, con le medaglie e altre antichità ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Nimega-Utrecht 1931. Importanti anche H. Usener, Kleine Schriften, Lipsia 1913, II, p. 265 segg.; K. Barwick, Remmius Palaemon und die römische Ars del suo tema; la poesia di Arnaldo Daniello, diAlfonso X, di Chrétien de Troyes, dell'Arcipreste de ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] poi fra Bari, Trani, Barletta, Terlizzi. L'età di Federico II è tra le più memorande per la storia civile e diAlfonsodi Aragona, non diminuirono i gravi tributi e le collette ordinarie e straordinarie, neppure quando al parlamento generale diNapoli ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] di Giovanni da Vigo di Rapallo, chirurgo di papa Giulio II, autore di una Practica copiosa in arte chirurgica (1511), densa diAlfonso Ferri di Faenza.
In questo secolo così ricco d'uomini geniali e di affresco di Pompei, oggi al Museo diNapoli, siamo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] 'architettura, trad. di G. Orlandi, intr. e note di P. Portoghesi, 2 voll., Milano 1966; G. L. Hersey, AlfonsoII and the artistic (trad. it. Torino 1966); R. Pane, Ferdinando Fuga, Napoli 1956; J. Fleming, Robert Adam and his circle in Edinburg ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] il 750 e il 650 spetta alla terza fase, o Benacci II, mentre dal 650 a. C. in poi si ha la ), mutate poi per il trattato di Vienna (1738) nel regno diNapoli e Sicilia; Parma e Piacenza Roggiero van der Weyden, Alfonsodi Spagna, Andrea Mantegna ...
Leggi Tutto