L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] nella I (periodo di Halstatt) e II (periodo di La Tène) di Federigo da Montefeltro inginocchiato dinanzi alla Vergine, di Piero della Francesca, che è a Brera; la medaglia diAlfonso I re diNapoli, del Pisanello; quella di Sigismondo Malatesta, di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] avevano accompagnato Alfonso d'Aragona alla conquista di Sardegna, II, pp. 252-62; id., Vita sarda, Milano 1925; A. Bresciani, Dei costumi dell'isola di Sardegna, comparati con gli antichissimi popoli orientali, Napoli 1850; G. Brundo, Raccolta di ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] a Salerno ed a Napoli, anche al cadavere umano. A favore di questa seconda ipotesi starebbe il decreto di Federico II, della prima metà cervello tra corpo calloso e fornice; il piemontese Alfonso Corti, che eseguiva a Vienna quei fondamentali studî ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di giurisprudenza.
Ma con la morte di Carlo IIdi Spagna scoppiò la grande guerra europea, detta di successione didi un tentato accordo tra Alfonso d'Aragona e Francesco Sforza (1442), XII, p. 212; A. Luzio, I preliminari della lega didiNapoli) ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] svolti in chiese dello Scioa (S. Maria di Entotto per Menelik II; S. Giorgio di Addis Abeba per Zauditu e Ḥāyla Sellāsē I e furono eccitati dall'esempio di Venezia a seguire la stessa via. Così nel 1427 Alfonso V re diNapoli e d'Aragona riceveva ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] fu vigorosamente aiutato da Alfonso il Magnanimo, re diNapoli.
Ma, nel 1454, un'offerta di pace a patto di sottomissione essendo stata respinta dallo Scanderbeg, Maometto II, maestro nelle arti dell'inganno, tentò di vincere il Castriota attirando ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] consacrate. Leopoldo IIdi Toscana compie il prosciugamento delle paludi della Val di Chiana e il ministro Tanucci, a Napoli, dà incremento all'agricoltura e corsi specializzati di selvicoltura, il celebre Instituto agricolo de Alfonso XII, fondato ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] riconosce in lui. Nel 99 il primo fatto dei repubblicani diNapoli fu di batter le mani ad Alfieri in teatro. Nella prima ebbrezza del supremo il re Vittorio Emanuele II, capo di Stato maggiore il generale Alfonso La Marmora) fu mobilitato su ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] prigionia sofferta dal figlio di Federico II dopo la battaglia della diNapoli, di Carpi fu tolta ad Alberto Pio e assegnata ad Alfonsodi Ferrara; Malta, unita da vincoli feudali alla corona di Sicilia, fu data ai Cavalieri di Rodi; il marchese di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di Sisto IV e la guerra per cui le armi diAlfonso F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, II, Milano 1915; B. Berenson, Acc. Lincei, IX (1929); La meccanica di L. d. V., in Atti R. Acc. sc. fis. e mat. diNapoli, s. 2ª, XIX (1932), pp. ...
Leggi Tutto