La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] II, che aveva già donato ai domenicani la reggia a lui destinata, fece erigere la vicina chiesa di S. Domenico; e dopo di lui, non vi fu quasi sovrano in Napoli ostinatamente per i primi, sì che Alfonso d'Aragona la taglieggiò crudelmente; e anche ...
Leggi Tutto
MARTINI, Francesco di Giorgio
Luisa Becherucci
Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] e vi conosce Leonardo -, a Napoli, dove, in servizio d'Alfonso, duca di Calabria, fa brillare con successo la ), p. 64 segg.; Mac Comb, The Life and Works of F. di G., in Art Studies, II (1924), pp. 3-32; J. von Schlosser, Die Kunstliteratur, Vienna ...
Leggi Tutto
LAURIA (Loria, de Loreto, Laureto), Ruggiero di
Camillo Manfroni
Uomo di mare, nato a Scalea (Calabria) o forse a Lauria, probabilmente nel 1245, da Bella, nutrice di Costanza di Svevia. Dopo la caduta [...] anno successivo (giugno 1284) con abili manovre attirava fuori del golfo diNapoli l'armata angioina, su cui aveva preso imbarco il reggente del regno, Carlo (poi Carlo II), e la sconfiggeva pienamente, facendo prigioniero lo stesso principe angioino ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
Adolfo Venturi
Architetto e pittore, nato a Napoli intorno al 1510, morto a Ferrara il 30 ottobre 1583. Oscuri sono i primi anni della sua vita, ma certo venne a Roma giovanissimo, e [...] . Chiamato a Ferrara nel 1568 da AlfonsoII d'Este, là rimase a servire, come antiquario, il duca sino alla sua morte.
I mss. di Pirro Ligorio si trovano a Eton, a Modena (autografoteca Campori), a Napoli (Bibl. Naz.: 10 volumi sulle antichità ...
Leggi Tutto
Nata nel 1442 da Giovanni IIdi Lusignano, re di Cipro, e da Elena Paleologo. Alla morte del padre, nel 1458, era già vedova del primo marito Giovanni, duca di Coimbra (1457). Per le assise di Gerusalemme [...] in Sathas, Μεσα ωνικὴ β βλιοϑήκη, II, p. 470 segg.; F. Cerone, La politica orientale diAlfonso d'Aragona, in Archivio napolet., XXVII, XXVIII; F. Forcellini, Strane peripezie d'un bastardo di casa d'Aragona, Napoli 1915; Carnet, Le guerre dei Veneti ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato nel 1452 da Antonio principe di Salerno. Partecipò attivamente alle lotte dei Colonna contro gli Orsini, onde fu dichiarato ribelle e bandito da Roma da Sisto IV nel 1482. Nella [...] stesso anno Prospero contribuì alla rotta dei Francesi al Garigliano. Fu fatto signore di Fondi, Traetto e di altre terre nel regno diNapoli da Ferdinando II il Cattolico (1504). Declinò l'invito rivoltogli da Venezia perché assumesse il comando ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Ferdinando I, re diNapoli, e d'Isabella di Chiaramonte, nacque verso il 1451. Dopo essere stato adoperato ancor ragazzo in varie missioni diplomatiche, fu per parecchi anni in Francia, [...] al padre e poi al fratello AlfonsoII e poi ancora al nipote Ferdinando II, combattendo sia contro i baroni seguente abbandonò Ischia e in Francia rinunciò ai suoi diritti su Napoli a favore di Luigi XII, ricevendone in cambio la contea del Maine. ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Alessandro Cutolo
Nata nella contea di Lecce verso il 1370, morta a Lecce il 9 maggio 1446. Contessa di Lecce e di altre terre pugliesi per eredità del fratello Pietro, [...] prímo dei figli di primo letto, Giovannantonio del Balzo Orsini, si ritirò nella sua contea di Lecce. Seguì le alterne fortune di suo figlio che sposò la causa diAlfonso il Magnanimo quando questi mosse alla conquista del regno diNapoli.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno); umanista, accademico pontaniano e amico del Pontano (che lo ricorda nell'Actius e in altri dialoghi e gli dedicò il De magnificentia), del Sannazaro, [...] il De podagra); entrò nelle grazie diAlfonso duca di Calabria (il futuro AlfonsoII), che seguì nella guerra contro Venezia La migliore edizione è quella, con ampio commento, di Michele Tafuri (Napoli 1804). Ivi anche altre poesie latine e un' ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Cava dei Tirreni (Salerno) il 18 ottobre 1825, morto a Roma il 2 febbraio 1901. Ottenuta una borsa di studio, nel 1844 andò a Napoli, l'anno dopo entrò all'Accademia di belle arti, e alla [...] tomba dell'arcivescovo Paglia per il duomo di Salerno (1854), ancora neoclassica, e statue di soggetto generistico, come la Civetta, di cui il comune diNapoli fece omaggio nel 1860 a Vittorio Emanuele II. Protetto da Costantino Nigra, fu chiamato a ...
Leggi Tutto