Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] donato a Leone X dal re delPortogallo e morto nel 1516, sia la II edizione dell'opera, con aggiunte, interamente riveduta dall'Autore, vol. I (Bari, Laterza, 1953, coll. cit., xli), pp. 359-65. Si tratta della moglie di Alfonso d'Avalos e del ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Portogallo, del 1300 circa. Esse traducevano visivamente la metafora, ricorrente negli inni mariani del sobra las Cantigas de Santa María de Alfonso el Sobio, New York 1981", Reales , per es. nel Menologio di Basilio II, del 976-1025 (Roma, BAV, Vat. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] del Marchesato di Saluzzo a favore di Giacomo. Per contro, in quello stesso 1577, gli donava dapprima il Marchesato di Vignola, acquistato per 70.000 scudi ferraresi da AlfonsoII e fu costretto a tornare in Portogallo. Vi riuscì l'anno seguente, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] : nel 1128 Teresa delPortogallo donava Soure nel territorio del castello, ceduta ai T. nel 1149 da Raimondo Berengario IV durante l'assedio di Lérida. Sono poi documentati soggiorni nel castello di AlfonsoII, Pietro II e, più tardi, di Alfonso ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] anni prima al papa dal re delPortogallo, e forse anche un rinoceronte, quell’eredità, in Il camerino delle pitture di Alfonso I, a cura di A. Ballarin, V dello sguardo. Scritti in onore di Maria Andaloro, II, Immagine, memoria, materia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Coimbra, l'unica università delPortogallo e dei territori portoghesi d Portogallo, Francia, Venezia e Sacro Romano Impero. Nicola Longobardi, Alfonso Tokyo, Kokusho Kankokai, 1913-1914, 3 v.; v. II, pp. 1-100.
de Figueiredo 1984: Figueiredo, John ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] ad Alfonso V II, impegnato nell'appoggio al tentativo di restaurazione cattolica della Controriforma, e in una politica di ulteriore espansione territoriale, ottenne un indubbio successo quando nel 1580 riuscì a farsi accettare come re delPortogallo ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] II, in cui C. I, dopo il fallimento del progetto di unione con Giovanna, infanta di Spagna e principessa vedova di Portogallo e l'acquisizione del titolo granducale, cfr. G. Mondaini, La questione di precedenza tra il duca C. I e AlfonsoII d'Este, ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] papa nel 1514 dal re delPortogallo, e forse anche un offrirono di eseguire il dipinto lungamente atteso da Alfonso I d’Este, ma il duca di edizione critica a cura di L. Michelini Tocci, I-II, Città del Vaticano 1985; M. Sanuto, I diarii (1496-1533), ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] AlfonsoIIdelPortogallo Sebastiano I. A questo successe un suo prozio anziano e malato, il cardinale Enrico, ultimo legittimo discendente della casa d'Aviz. Si aprì dunque la lotta per la successione tra molti pretendenti: in primo luogo Filippo II ...
Leggi Tutto