PIETRO contestabile di Portogallo
Mario Pelaez
Figlio dell'infante don Pedro duca di Coimbra, nacque nel 1429. Quando il padre nel 1449 fu assassinato, per le vicende politiche che ne seguirono, il [...] col cognato Alfonso V di Portogallo, lo accompagnò nelle sue spedizioni in Africa. Alla fine del 1463, trovandosi como escritor erudito y anticuario, in Revista de ciencias históricas de Barcelona, II (1881); A. Morel-Fatio, in Romania, XI, p. 153; ...
Leggi Tutto
GARCÍA V Ramirez, detto El Restaurador, re di Navarra
Alla morte di Alfonso I il Battagliero (1134) la Navarra si staccava nuovamente dall'Aragona, con cui prima era stata unita, ed eleggeva re G., nipote [...] I primi anni del governo di G. si svolsero fra contrasti continui con il re di Aragona, Ramiro II, che cercava di Alfonso Henriquez di Portogallo; ma nel 1140 G. riusciva a stringere un accordo col re di Castiglia, fidanzandosi anzi con la figlia del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della [...] di Romagna: minacciò di scomunica Alfonso X di Castiglia e Filippo III Chiesa di fronte al re del suo Portogallo; cercò di rendere più mite bibliografia in Ueberweg-Geyer, Grundriss d. Gesch. d. Philos., II, 11ª ed., Berlino 1928, pp. 285, 713 e 758 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] non troppo distante da quella di Ferdinando II di Napoli. G. XVI non parlava Sede teoricamente non scegliesse se re legittimo delPortogallo era Maria da Gloria o don che fu comunque salutata come una vittoria del partito alfonsiano. Fra G. XVI e Pio ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] del 1571, tra Pio V, Filippo II di Spagna, la Repubblica di Venezia: ne era rimasto fuori l'imperatore Massimiliano II, e con lui il re delPortogallo fra Paolo Sarpi e fra Fulgenzio Micanzio, Alfonso Antonini e Alvise Sechini, Nicolò Contarini e ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] quattro giocatori: Frossi, Ferrara, Ferrari e Ferraris II, ai quali si aggiunge naturalmente Meazza. Il club è ricchissimo. Il presidente Alfonso Senior ingaggia dal River Plate la squadra vince soltanto la Coppa delPortogallo nel 1968: la scena è ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] delPortogallo, della Francia, della Morea e di Negroponte (questi ultimi opera del Coronelli), di Venezia (la guida del S.V., Arti, Stampatori e librai, b. 163, fasc. II,
c. 32v.
28. H.F. Brown, The Venetian Printing 22.
213. Alfonso Mirto-Henkth. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] consulente per gli acquisti di antichità di AlfonsoII e Ippolito d'Este, oltre che del duca Guglielmo Gonzaga di Mantova. Nel 1572 ma in gran parte anche distribuì in regalo (re delPortogallo, ecc.) o vendette. Fu il primo proprietario dei rilievi ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] regnò alla morte del padre con il nome di don Alfonso e promosse la conversione del suo popolo; inoltre del papa. Così, mentre in generale gli Stati italiani e il Portogallo accettarono senza forti resistenze i decreti tridentini, in Spagna Filippo II ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] divenuta famosa, a Fernando Martins, consigliere del re delPortogallo, sulla possibilità di raggiungere l'Asia aprile 1562 si dispone ad accogliere solennemente il corteo di AlfonsoII d'Este duca di Ferrara.
Francescano, originario di Chioggia, ...
Leggi Tutto