• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
623 risultati
Tutti i risultati [1031]
Biografie [623]
Storia [305]
Religioni [111]
Letteratura [122]
Arti visive [98]
Diritto [43]
Storia delle religioni [32]
Diritto civile [36]
Musica [33]
Medicina [13]

MALETTA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Girolamo Maria Nadia Covini Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] attacco degli Svizzeri al Ducato e concludere il matrimonio tra Alfonso d'Este e Anna Sforza. A causa di un malore, fu - G. Chittolini - G.M. Varanini, Firenze 2005, pp. 140, 164, 166; P.O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 110; IV, p. 249. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPILUPI, Benito

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito Tiziano Ascari Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] l'accompagnò a Ferrara per le feste nuziali di Alfonso d'Este e Lucrezia Borgia. Fu nuovamente a Ferrara alla , 2291-2297 (copialettere di Isabella d'Este), 3705; Ibid., Decreti,reg. 37, c. 95; Ibid., Racc. d'Arco, 215, II, ad vocem;M. Bandello, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ELISABETTA GONZAGA – IPPOLITO CAPILUPI – GIOVANNI GONZAGA – ISABELLA D'ESTE

DALLE VEZE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare Marina Venier Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] , ad Isabella d'Este, il 21 marzo 1516, in cui la pregava di intercedere presso il duca Alfonso I per esser amanuensi degli Estensi nel '400, in Archivum Romanicum, II (1918), pp. 29, 44; D. Fava, La Biblioteca Estense nel suo sviluppo storico... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENESINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino Francesco Mozzetti Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] meglio precisati per conto della duchessa Lucrezia, sposa di Alfonso d'Este in quello stesso anno (Bagatin, 1990, p. 210 Ronchini, Dei lavori di scoltura in legno eseguiti in Parma, ibid., II (1852), pp. 257-259; L.N. Cittadella, Notizie relative a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATO (Cati), Ludovico Tiziano Ascari Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] poi seguito, di Ercole d'Este con Margherita d'Austria. Rimase in ufficialmente la morte del duca Alfonso e la successione di Ercole L. C. ..., Ferrara 1554; L. G. Giraldi, Opera omnia, II, Basilea 1580, p. 419; Le lettere di A. Alciato giurec.,a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAPPONI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giovan Battista Martino Capucci Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] retorica e greco sotto i gesuiti Alfonso Ferri e Ercole Francesco Cassola, nozze di Ferrante Gonzaga e Margherita d'Este, Bologna 1647; Applausi Davidici sopra il 153 s.; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, II, Venezia 1735, pp. 63 s.; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVISI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Giovanni Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita. I pochi [...] d'Este - signore di Ferrara, Modena e Reggio - e Maria d'Aragona, figlia naturale del re di Napoli Alfonso V . I, cc. 145, 334, 338; vol. VI, cc. i-iij; 2155, vol. II, cc. 12-14v, 27; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIANI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIANI, Girolamo Gaspare De Caro Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] che il B. dedicò nel marzo del 1623 ad Alfonso d'Este; un Exordium sive congeries in ordine ad politicam principis di Giovanni Briani. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2082 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGNA, Leonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNA, Leonora Roberto Zapperi Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] di Isabella quelle cure che avrebbe richiesto l'impresa contro il fratello di lei, Alfonso d'Este, già sollecitata insistentemente dal pontefice Giulio II. Nelle intenzioni di Isabella il ritorno a Mantova doveva segnare la definitiva conclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESCHINI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESCHINI, Angelo Maria Paolo Bellini Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] tempo è un Ritratto di Alfonso IV, datato 1659, seguito II, Napoli-Modena 1672, edito dal Soliani (Campori, 1882, p. 83), ed ancora un altro frontespizio per un volumetto di G. B. Boccabadati, Ricamo panegirico in morte del seren. d. Francesco d'Este ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 63
Vocabolario
giorgino
giorgino s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali