COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] idraulici di notevole rilievo, come Alfonso Borelli e Vincenzo Viviani, eredi Luigi XIV aveva concesso a Vittorio Amedeo II nel 1690: prerogative e titolo gli furono parte di C. III di Rinaldo I d'Este, legato all'imperatore da vincoli di parentela ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] de' Medici risponde ad un calcolo diplomatico. Già nel 1512 l'E. aveva accompagnato a Roma Alfonsod'Este che cercava una conciliazione con Giulio II; e sempre nello stesso anno s'era recato ad Urbino per dissuadere Francesco Maria Della Rovere dal ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] il giorno 12, con una lettera a Renato Brasavola, Alfonsod'Este, informato della morte del F. da un'affranta Eleonora, ad Petrum Mannam, Introd., a cura di G. Righi Riva -P. Di Pietro, II, Modena 1964, pp. 11-41; P. Di Pietro, F. G., in Scienziati ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] . Il trasferimento era stato fortemente caldeggiato da Alfonsod’Este, che per vincere le esitazioni di Pomponazzi, al “De Caelo”, alla “Meteora” e al “De generatione”, in Medioevo, II (1976), pp. 331-361; R. Lemay, The fly against the elephant: ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] , Bari 1929, ad Indicem; Diario di Ugo Caleffini (1471-1494), I-II, a cura di G. Pardi, Firenze 1940, ad Indicem; I Diari e Alfonsod'Este infanti, Modena 1896, pp. 9-20, 24-28, 31; G. Gruyer, L'art ferrarais a l'époque des princes d'Este, Paris ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] visita alla marchesa di Mantova, Isabella d'Este, che lo aveva incaricato di procurarle e a dipingere il carattere ostinato di Giulio II, che, dice, se "vole fare una cosa terracotta che fingeva il bronzo di Alfonso Lombardi, tre quadri in tarsia di ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] C. risulta a Roma al servizio del cardinale d'Este per lavori di intaglio e decorazione sia a cioè, guidata dal cardinal Alfonso Gesualdo, che approvò i Salviati, creato cardinale nel 1583 da Gregorio XI-II e dedito ad opere di beneficenza: nel 1591 ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] nel 1239, Federico II avvertì l'esigenza di un giro di vite contro nemici vecchi e nuovi. Azzo VII d'Este, i Sambonifacio e favore di E. e dei suoi. Puntando attivamente su Alfonso di Castiglia anziché su Manfredi quale candidato alla corona imperiale ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] ad Isabella d'Este, che di sculture del Museo di belle arti di Budapest, II, Bronzetti italiani, in Acta historiae artium, XII ( Carraca, Genova 1984, figg. 25, 42, 46-50; L. Alfonso, Tomaso Orsolino e altri artisti di "Natione lombarda" a Genova e ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] forse del quadro commessogli a Firenze dall'ambasciatore di Alfonsod'Este, duca di Ferrara, al quale il Sodoma lo chiama Razzi Gianantonio); G. Milanesi, Docum. per la storia dell'arte senese, II, Siena 1854, p. 413; III, ibid. 1856, v. Indice; P.L ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...