FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Napoli dove, il 2 ottobre, sottoscrive la condotta sotto le insegne d'Alfonsod'Aragona che prevede, da parte sua, 800 lance e 400 fanti I d'Este. Fatto sta che la Repubblica, quando il trattato di pace, del 12 genn. 1482, con Bajazet II allontana, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Carlo V. Partito il 27 ottobre, concluse l'accordo con Alfonsod'Este il 14 novembre e il 22 rientrò a Venezia.
Il 16 , 103, 154; J. Pflug, Correspondance, a cura di J. V. Pollet, I-II, Leiden 1969-73, ad Indices;M. A. Flaminio, Lettere, a cura di A. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] . Appoggiò le richieste di Cesare d'Este, volte ad ottenere l'investitura ed il 1591, del bandito Alfonso Piccolomini, già protetto dei Medici, . Ma prima la revoca, ad opera di Filippo II, degli assegnamenti fatti per pagare i mercanti toscani, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] giunta a Ferrara, sposa, in terze nozze, di Alfonsod'Este. Fu, corrisposto, il più ambizioso e memorabile, , pp. 35-61.
Bibl.: Sempre fondamentali G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 733-69, e V. Cian, Un decennio ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] 2 genn. 1833); Parisina o Parisina d'Este, opera seria in tre atti (libr. testo con i titoli: Alfonso di Ferrara, Eustorgia da Romano 178, 181-184, 188; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 45; F. Regli, Diz. biogr., Torino 1860, pp. 174 s ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] un diploma papale per Niccolò III d'Este. Poi, seguendo sempre la corte cui derivano G. M. Mazzuchelli (Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2196-2219) ad Indicem; A. Birkenmajer, Der Streit des Alfonso von Cartagena mit L. B. A., in ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] a Ercole I d'Este. Valido, allora, l'avvio dei lavori deciso da F., meritevole, per tal verso, d'un riconoscimento. L. Hersey, AlfonsoII and the artistic renewal of Naples …, New Haven - London 1969, ad vocem; E. Pontieri, Ferrante d'Aragona, Napoli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] del C. con il francesizzante Alfonso Ariosto, futuro dedicatario dei libri II [1877-78], pp. 381-412), C. Martinati, Notizie storico-biograf. intorno al conte B. C. con docc. ined., Firenze 1890; A. Luzio - R. Renier, Mantova e Urbino: Isabella d'Este ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] d'Este e Restaino Caldora - condividevano l'educazione militare e intellettuale voluta da Alfonso Gabotto, Bologna 1893, passim; A. Ratti, Quarantadue lettere originali di Pio II relative alla guerra per la successione nel Reame di Napoli (1460-63), ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] il marchese Obizzo d'Este organizzò le forze Enrico di Castiglia, fratello del re Alfonso X. Con la sua sfrenata ambizione era Del Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I e Carlo IId'Angiò, I-III, Napoli 1863-1902; Annales S. Iustinae Patavini, ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...