BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] acque", ufficio di notevolissima importanza. Poco più di un decennio più tardi, nel 1578, lo troviamo "ingegnere ducale" presso AlfonsoIId'Este. A Ferrara egli doveva comunque essere già noto e stimato, come appare da una lettera del Tasso del 14 ...
Leggi Tutto
GIULIO da Urbino
Maura Picciau
Non si conosce la data di nascita di questo pittore di maioliche (probabilmente nato a Urbino) attivo nella prima metà del XVI secolo in diverse città d'Italia, e scarse [...] più documentato con certezza: Vasari cita un Giulio da Urbino attivo come ceramista presso la corte ferrarese del duca AlfonsoIId'Este, autore di particolari mattonelle da pavimento a imitazione dei marmi. Guasti dà notizia di un Giulio da Urbino a ...
Leggi Tutto
FASSI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di architetti che lasciò vasta traccia di sé in Carpi (Modena) tra il XVI e il XVII secolo.
Ne fu capostipite Pellegrino, nato a Carpi nella seconda metà [...] di Ferrara. In particolare, con la soprintendenza del governatore di Carpi, conte Onofrio Bevilacqua, su commissione del duca AlfonsoIId'Este, curò, fra il 1582 e l'83, il rifacimento del piano inferiore, destinato a residenza del governatore, e ...
Leggi Tutto
ALGHISI, Galassi (Galeazzo de Carpi)
Armando O. Quintavalle
Ingegnere militare ed architetto, morto a Ferrara nel 1573. Dal 1549 al 1558 partecipò alla costruzione di un palazzo in Roma, forse palazzo [...] nel 1558 presentò un progetto per la torre comunale. In seguito fu quasi sempre a Ferrara al servizio di Ercole II e di AlfonsoIId'Este, lavorando a costruzioni civili (tra cui il teatro per le commedie in palazzo ducale) e ad opere idrauliche. Gli ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Paolo, il Vecchio
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nato a Modena, fratello del più celebre Niccolò, fu anch'egli pittore. Come tale è noto specialmente per una frase della cronaca di G. [...] scriveva nel 1567 al duca di Ferrara, AlfonsoIId'Este, raccomandandogli, su richiesta di Niccolò, appunto affreschi dell'Eneide di Niccolò dell'Abbate nel palazzo di Scandiano, in Bollett. d'arte,X (1930-31), pp. 546-549; A. Venturi, Storia dell ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] per bocca di Beltrando Costabili, legato e corrispondente di Alfonsod'Este da Roma - riferiva in una nota lettera (2 dinastici fu inviato più volte a Ferrara al servizio di Ercole IId'Este: la prima volta nel gennaio 1535, per rinnovare gli ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] è a Vicovaro in occasione dell'abboccamento del pontefice con AlfonsoIId'Aragona re di Napoli. Non disturbante, per lui, l . 1494 la commenda del monastero camaldolese di S. Maria delle Carceri a Este, ma - a causa di un'annosa lite tra il G. e i ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] il 3 dicembre dello stesso anno una lettera indirizzata ad Alfonsod'Este (futuro duca Alfonso IV) provava la sua presenza a Guastalla (Carboneri, temporum et planetarum (1678), codedicato a Francesco IId'Este e a Emanuele Filiberto di Carignano, ma ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] è a Ferrara per eseguire alcuni lavori per conto di Alfonso I d'Este. Un rogito del 15 ott. 1539 testimonia che il 61, 71, 73, 74, 82; A. R. Mengs, Opere, Bassano 1783, II, pp. 177, 140; G. Tiraboschi, Notizie de' Pittori, scultori..., di Modena, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] dei marmi ed il camerino delle pitture di Alfonso I d'Este…, in Il camerino delle pitture di Alfonso I d'Este, Cittadella 2002, I, pp. 72-92, s., 273-279; A. Luchs, in The Encyclopedia of sculpture, II, New York-London 2004, pp. 967 s., 970 s.; M. ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...