FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] a Ercole I d'Este. Valido, allora, l'avvio dei lavori deciso da F., meritevole, per tal verso, d'un riconoscimento. L. Hersey, AlfonsoII and the artistic renewal of Naples …, New Haven - London 1969, ad vocem; E. Pontieri, Ferrante d'Aragona, Napoli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] del C. con il francesizzante Alfonso Ariosto, futuro dedicatario dei libri II [1877-78], pp. 381-412), C. Martinati, Notizie storico-biograf. intorno al conte B. C. con docc. ined., Firenze 1890; A. Luzio - R. Renier, Mantova e Urbino: Isabella d'Este ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] il novissimo Federico è severamente biasimato come avaro e vile - insieme con Carlo II - nei già citati passi di VE I XII 5 e di Cv IV ' D. cita il verso Tragemi d'este focora, se t'este a boluntate, che è il terzo del Contrasto di Cielo d'Alcamo ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] d'Este e Restaino Caldora - condividevano l'educazione militare e intellettuale voluta da Alfonso Gabotto, Bologna 1893, passim; A. Ratti, Quarantadue lettere originali di Pio II relative alla guerra per la successione nel Reame di Napoli (1460-63), ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] il marchese Obizzo d'Este organizzò le forze Enrico di Castiglia, fratello del re Alfonso X. Con la sua sfrenata ambizione era Del Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I e Carlo IId'Angiò, I-III, Napoli 1863-1902; Annales S. Iustinae Patavini, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] principessa Margherita sposava Francesco Gonzaga e Isabella si univa con Alfonsod'Este. La politica di C. E., attenta a stabilire lotta in Europa fra Borboni e Asburgo.
Alla morte di Vincenzo II Gonzaga, C. E. (grazie a un trattato segreto steso ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] , per altre vie, il 29 novembre, cardinale sotto Giulio II. Quanto al padre di F., mentre la sua vita privata si complicava colla relazione con la cognata Lucrezia Borgia (moglie d'Alfonsod'Este, fratello di sua moglie Isabella), la sua posizione ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] dedicare al re di Napoli, Alfonsod'Aragona, l'Hecatostica, e quindi a Ferrara, dove fece visita a Borso d'Este, e il 31 dicembre partì per Bologna, , I,Firenze 1888, pp. 53, 92-98, 226 s., 348 s.; II, ibid. 1890, p. 51; III, ibid. 1897, passim; F. F ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] di Ercole (I); tenta invece uno scorcio di storia della casa d'Este dalle origini mitiche a Niccolò III (II). Accennata la gloria di Borso, canta l'adolescenza di Ercole alla corte di Alfonso il Magnanimo (IV), poi la sua giovinezza e le sue gesta ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di Modena, Borso d'Este. Gli alti onori Sforza e del duca di Calabria Alfonsod'Aragona. Era un risultato importante Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, pp. 1370-1413; Carteggi diplomatici fra Milano sforzesca ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...