. È la biblioteca governativa di Modena e trae il nome e la fama dall'essere stata per più secoli la libreria della casa d'Este, prima a Ferrara e poi a Modena. La sua origine risale forse già al sec. [...] sorge l'amore del libro antico, cioè la bibliofilia. Ad AlfonsoII, uno dei più famosi raccoglitori di libri del suo tempo, ai duchi di Modena e acquista per essa da A.M. D'Elci un sontuoso gruppo di edizioni principi latine e greche.
Nel 1859 ...
Leggi Tutto
SPINELLO (Spinelli)
György Gombosi
Famiglia di artisti aretini dei secoli XIV e XV, della quale i membri più importanti sono, in ordine cronologico:
Spinello di Luca Spinelli, detto S. Aretino. Pittore, [...] tornato in patria fece le medaglie di Lorenzo de' Medici, di Alfonsod'Este (1493), di un Ant. de la Lecia e di Ant. 1929, pag. 137 segg.; U. Procacci, in Riv. d'arte, XI (1929), p. 273 segg.; id., in Il Vasari, II (1928), pag. 3 segg.; P. Toesca, La ...
Leggi Tutto
FOIX, Gaston de
Rosario Russo
Figlio di Giovanni di Foix, visconte di Narbona, e di Maria d'Orléans, sorella di Luigi XII, nacque nel 1489. Fu assai caro al re, che nel nipote vide un valido aiuto per [...] grandezza comincia e finisce in Italia. Mentre Giulio II lavorava per una coalizione contro i Francesi, Vies des grands capitaines; P. Giovio, Vita di Leone X; id., Vita di Alfonsod'Este, id., Vita del Pescara, Bari 1930; Bossi, Monumento a G. di F ...
Leggi Tutto
VICO, Enea
Alfredo Petrucci
Incisore, nato a Parma nel 1523, morto a Ferrara il 15 ottobre 1567. Stabilitosi giovanissimo a Roma, si allogò subito presso editori di stampe a carattere antiquario, come [...] troviamo il V. a Firenze, nel '57 a Venezia, nel '68 a Ferrara, alla corte di AlfonsoII, per il quale intagliò un albero genealogico della casa d'Este. Fu celebre numismatico e gran parte della sua produzione è dedicata all'incisione di medaglie e ...
Leggi Tutto
Figlio di Uberto (v.), nacque verso il 1415. L'ultima notizia che di lui abbiamo risale alla fine del 1466. Studiò a Milano nel 1430 sotto Gasparino Barzizza; dal 1432 al '38 seguì a Ferrara i corsi di [...] d'Este (1 ottobre 1450), passò alla corte aragonese di Napoli e dopo la morte di re Alfonso Giovanni d'Armagnac. Delle numerose scritture del D. ( A. Della Guardia, La Politica litteraria di A. D., Modena 1910; V. Zabughin, Vergilio nel rinascimento ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] la sua elezione ebbe immediatamente effetti positivi: Alfonsod'Este, che già si era ripreso Reggio Research, XLIX (1976), pp. 138-141; C. Verde, Lo Studio fiorentino, II, 1, Firenze 1977, ad Ind.; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontif ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] simonia da parte di un Alessandro II ancora esitante. A Milano, dopo VII c'erano Matilde, Ugo di Cluny, Azzo d'Este e Adelaide di Savoia, i quali tutti vollero era stata annessa da Sancho Ramirez; ma non Alfonso VI di Castiglia) e la lettera di G. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] Giancarlo; il gruppo "francese" era guidato da R. d'Este e da A. Barberini. A parte erano il ancora un secolo dopo, s. Alfonso Maria de' Liguori doveva rifarsi au problème de l'Immaculée, in Virgo Immaculata, II, Roma 1956, pp. 1-99; per il decreto ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] Alfonsod’Aragona il matrimonio tra l’Asburgo ed Eleonora del Portogallo, nipote dello stesso Alfonso i modi cordiali che Borso d’Este, suo vicario, ostentò verso fervore dei preparativi per la partenza, Pio II lasciò in sospeso un vasto piano per la ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] gesuiti Diego Laínez e Alfonso Salmerón di enucleare, dagli favore dell'elezione del cardinale Ippolito d'Este. Giunto a Roma, il Cervini XI, Città del Vaticano 1973, ad ind.; D.R. Coffin, Pope Marcellus II and architecture, in Architectura, IX (1979) ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...