PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] 224; L.A. Muratori, Delle antichità estensi e italiane, II, Modena 1740, pp. 314, 330; L. Ughi, Dizionario storico degli uomini ferraresi, Ferrara 1804, pp. 114 s.; A. Cappelli, La vita di Alfonso I d’Este, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] , e la riconquista di Modena da parte di Alfonso I d’Este. Questo rivolgimento politico costrinse in un primo momento Giovio, Historiarum sui temporis, Lutetiae 1553-1554, I, p. 178, II, pp. 176, 227; F. Giuntini, Speculum astrologiae, Lugduni 1573, ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] .
Ai primi anni Quaranta risale il suo trattato pedagogico Il principe fanciullo, dedicato a Ercole II e a Renata d’Este per il futuro duca Alfonso (inedito sino al 2000). Precoce esempio di antimachiavellismo, il testo costituì un’originale sintesi ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] . Il fratello Virgilio, già soldato al servizio di Alfonso I d'Este, assunse allora il comando della fazione, ma il 66, I, pp. 193, 198, 210, 220 s., 389 s., 409, 453; II, pp. 188 s.; C. Campori, Di alcuni capi di fazioni nelle montagne di Modena ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] II in opposizione al Concilio di Pisa dell’anno precedente, e ritornò nel 1514. Dopo la riconquista di Reggio da parte di Alfonso I d’Este della città per lo Stato della Chiesa, ed Ercole d’Este marchese di San Martino) prima di trovare una sede ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] questione di Comacchio, su cui vantava pretese Alfonso IV d'Este, duca di Modena. Dopo lunghe trattative si de Rome, Paris 1914, p. 87; E. Martinori, Annali della Zecca di Roma, II, 15, Roma 1919, pp. 34, 64; A.M.G. Scorza, Le famiglie nobili ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] il duca Alfonso e il cardinale Ippolito d'Este, il B. si vide confiscati tutti i beni che possedeva nel ducato, tra cui il feudo di San Cesario sul Panaro.
Nel 1510 Francesca Trivulzio, madre e tutrice del signore di Mirandola, Galeotto II, affidò al ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giacomo
Massimiliano Albanese
MAZZOCCHI (Mazochio), Giacomo. – Nacque a Bergamo da Antonio, verosimilmente nell’ultimo quarto del XV secolo. Non è noto se fosse parente dei tipografi Giovanni [...] . pubblicò inoltre le bolle di Giulio II per la scomunica di Alfonso I d’Este (1510) e di convocazione del V fonte per gli «Epigrammata antiquae Urbis» del M., in Accademie e biblioteche d’Italia, XLVIII (1980), pp. 262-309; Id., Silloge Archinto (2a ...
Leggi Tutto
NICOLO Patavino
Camilla Cavicchi
NICOLÒ (Niccolò) Patavino. – Nacque a Padova, o nei dintorni, nella seconda metà del secolo XV.
Le notizie sulla sua origine e sui primi anni d’attività sono scarse. [...] , a causa della crisi politica ed economica del ducato, impegnato sul fronte romagnolo nella guerra contro papa Giulio II, Alfonso I d’Este fu costretto a sciogliere la cappella e la duchessa a ridurre il numero dei suoi musicisti, Nicolò, al pari ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] imperatore Carlo V, a Soncino. Nel 1527 chiese ad Alfonso I d'Este di entrare al suo servizio come segretario; gli fu invece V del 1530.
L'ambigua politica di neutralità di Ercole II, succeduto ad Alfonso I morto il 31 ott. del 1534, certamente non ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...