• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4965 risultati
Tutti i risultati [4965]
Biografie [2411]
Storia [1255]
Religioni [529]
Arti visive [454]
Letteratura [363]
Diritto [211]
Diritto civile [140]
Geografia [100]
Storia delle religioni [104]
Musica [99]

TAVOLIERE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVOLIERE (A. T., 24-25-26 e 27-28-29) Carmelo COLAMONICO È la più vasta delle pianure che si aprono nell'Italia peninsulare, ed è compreso tra il Subappennino da una parte e il Gargano e il Golfo di [...] , per molti secoli, milioni di pecore sono stati ogni anno portati dai monti circostanti a svernare nel Tavoliere. Risale ad Alfonso I d'Aragona l'ordinamento della regia dogana delle pecore, con sede a Foggia, che vincolava la proprietà terriera nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVOLIERE (1)
Mostra Tutti

PIO di Carpi

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO di Carpi Luigi Simeoni Famiglia che tenne la signoria di Carpi dal 1336 al 1527, e faceva parte, come i Pico, della consorteria feudale dei figli di Manfredo, dal cui figlio Bernardo nasce un Pio [...] si trattiene, assai apprezzato dal re, sino alla morte avvenuta nel 1550. Intanto Carpi era nel 1527 venduta da Carlo V ad Alfonso I d'Este. L'azione politica di Alberto fu resa più facile dalla sua vasta e raffinata cultura di cui rimangono tracce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO di Carpi (1)
Mostra Tutti

LEIRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIRIA (A. T., 39-40) Riccardo RICCARDI Joao BARREIRA Angelo RIBEIRO Città del Portogallo centrale, capoluogo di distretto nella provincia dell'Estremadura, situata sul piccolo fiume Lis in posizione [...] con la città romana di Collippo, che sorse in luogo prossimo alla città di Alfonso Henriques, e della quale non si ha alcun cenno in tutta l'epoca medievale. Da Leiria partì Alfonso I (Henriques) per la conquista di Santarem e di Lisbona. In Leiria ... Leggi Tutto

ROBA e ROBONE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBA e ROBONE Gabriella Aruch Scaravaglio . Tutte le vesti anticamente si chiamavano "raubae" o "roboae" già nel 1180 nel Roman d'Escloufe viene chiamato robe l'insieme di tutti gl'indumenti che componevano [...] , pp. 44-57; L. Chiappelli, La donna pistoiese del tempo antico, Pistoia 1914, pp. 59-65; L. Montalto, La corte di Alfonso I d'Aragona, Napoli 1902, pp. 10-18, 38-44; E. Polidori-Calamandrei, Le vesti delle donne fiorentine, Firenze 1924, pp. 38-40 ... Leggi Tutto

STRASCICO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRASCICO (fr. traine; sp. cola; ted. Schleppen; ingl. train) Gabriella Aruch Scaravaglio Già nell'epoca classica le vesti erano talvolta così lunghe da formare strascico. Scompare questa caratteristica [...] d'Este, ibid., 1896; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1913, p. 209; L. Montaldo, La corte di Alfonso I d'Aragona, Napoli 1922, p. 20; R. Davidsohn, Firenze ai tempi di Dante, Firenze 1931, p. 20 segg.; G. Morazzoni, La moda ... Leggi Tutto

VIDAL de BEZANDUN, Raimon

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDAL de BEZANDUN, Raimon Trovatore in lingua provenzale vissuto fra il sec. XII e il XIII, durante l'epoca del conte Raimondo Berengario IV e dei re Alfonso I e Pietro I di Catalogna. Fu in contatto [...] ), p. 1014 segg.; M. Milá y Fontanals, Obras completas, Barcellona 1888-96, II, De los trovadores en España; J. Massó y Torrents, in Miscellania Prat, I, Barcellona 1923, p. 344. Si veda la bibl. in A. Pillet, Bibliogr. der Troubadours, Halle 1933. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDAL de BEZANDUN, Raimon (1)
Mostra Tutti

PANTOFOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTOFOLA (fr. pantoufle; sp. pantufla, pantuflo; ted. Pantoffel; ingl. slipper) Gabriella Aruch Scaravaglio Fin dal sec. XV la pantofola o "spantoffia", "zibra", "solea", o pianella è molto in uso come [...] aquilani, Teramo 1890, p. 13; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1913, p. 408; L. Montalto, La corte di Alfonso I d'Aragona, Napoli 1922, pp. 28, 53; E. Polidori Calamandrei, Le vesti delle donne fiorentine, Firenze 1924. ... Leggi Tutto

RAMIRO II re d'Aragona, detto il Monaco

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMIRO II re d'aragona, detto il Monaco Ramon D'ALOS-MONER Alfonso il Battagliero, morto senza figli (1134), aveva lasciato i suoi stati di Navarra e Aragona agli ordini militari del Tempio e dell'Ospedale; [...] leggenda alla quale possono aver dato origine le lotte di pretendenti al trono alla morte di Alfonso I. Bibl.: G. de Zurita, Anales de la Corona de Aragón, I, Saragozza 1562; J. Traggia, Ilustración del reynado de Don R. II de Aragón, dicho el Monge ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – ALFONSO IL BATTAGLIERO – RAIMONDO BERENGARIO IV – CASTIGLIANO – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMIRO II re d'Aragona, detto il Monaco (2)
Mostra Tutti

SANCIO I re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO I re di Portogallo Angelo Ribeiro Nacque a Coimbra l'11 novembre 1154, morì ivi il 26 marzo 1211. Ancora giovanissimo fu associato al governo da suo padre Alfonso I, che intendeva così assicurargli [...] papa Innocenzo III, il quale esigeva da Sancio il pagamento del contributo annuo di due marchi d'oro, promesso da Alfonso I quando aveva posto il regno sotto la protezione della Sede romana. S. non acconsentì subito, ma poi minacciato di scomunica ... Leggi Tutto

TERESA di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1937)

TERESA di Portogallo Angelo Ribeiro Figlia bastarda di Alfonso VI re di León, sposò nel 1095, o forse prima, Enrico di Borgogna conte di Portogallo (v.). Morto questo (1114), T. governò la contea prendendo [...] e di Enrico di Borgogna, Alfonso Henriques, il quale, vinti i partigiani di sua madre nella battaglia di S. Mamede (1128), passò a dominare nel Portogallo, prima col titolo d'infante e di duca, poi con quello di re (v. alfonso I, re di portogallo). T ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 497
Vocabolario
Manettismo
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
iperoggetto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali