DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] di Alfonso d' il suo servizio meritò al D. una ricompensa da parte del re Cattolico. Durante la prìma guerra di successione del Monferrato tra gli Spagnoli e il duca di Savoia il Genova del secolo decimosettimo, Genova 1799-1800, I, pp. 61, 65, 84; II, ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] , figlia del re di Spagna Alfonso XII, celebrato a Madrid il 15 febbr. 1901, del quale fu tra i testimoni.
Fonti e Bibl.: Arch Letino C., rec. in La Civiltà cattol., s. 12, XXXVI (1885), 10, pp. 455-465 (il nome dell'aut. risulta dagli indici generali ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] espressi nella dedica al duca Alfonso, motivata "per esser io servidore tanti titoli, questo, con i quali è conosciuta tale narrazione dell il deplorevole evento andava risolto sul nascere, in considerazione del fatto che uno Stato cattolico ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] il B. da Alfonso II duca di Ferrara per la favorevole menzione della casa d'Este, e pure da Feltre e Ceneda per le pagine ad esse dedicate; Treviso e Padova lo aggregarono al loro Consiglio. Ma i , obbligatorio, "il rito Cattolico".
Non solo ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] Alfonso di Lerma: tutti costoro offrono contributi sostanziosi alle opere di pietà e di culto promosse dalla donna bolognese rafforzando la sua fama di santità. Due, però, sono i prudenza nell'arricchire il già fitto martirologio cattolico. Neppure in ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] questa potrebbe essere una simulazione per pervenire al regno di Polonia per il quale, avendo il favore del Turco se potesse coll'autorità di N.S. avere icattolici dalla banda sua, avrebbe una grandissima parte del regno di Polonia, nondimeno ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] Il secondo trattato e gli ultimi due sono scritti di apologetica cattolica, poco originali e poco elaborati. Di maggior interesse i Genovesi, Lettere familiari, Venezia 1787, pp. 71-82; Alfonso Maria de Liguori, Lettere, in Id., Opere morali, Torino ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] già conseguiti, nel 1635, attraverso il rinnovo della Lega d'oro con i Cantoni cattolici: con gli ostacoli frapposti all'eventuale suo nipote Alfonso, egli dimorò prevalentemente a Coira. All'attiva presenza del C. nei Grigioni si deve il fatto che ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] Alfonso Piccolomini duca di Montemarciano che proprio nel Ferrarese andava ingrossando il Medici (l'irrequieto fratello di Ferdinando I che in Spagna cercava sostegni alle proprie Re Cattolico e della sua Casa e sua Corte (1602) di cui dà notizia il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] , implacabili difensori dell'ortodossia cattolica anche nei suoi aspetti cultuali; i secondi, aperti ad un atteggiamento di più elastica e tattica tolleranza. I lavori di questa commissione, protrattisi per un intero triennio, e a cui il F. fornì un ...
Leggi Tutto
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...