TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] il trono e l’altare e la ricostituzione della Compagnia di Gesù, attraverso la produzione e la diffusione della ‘buona stampa’ cattolica. Entrambi i di giovani chierici improntata agli insegnamenti di Alfonso Maria de' Liguori, diretta da Pio ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] distintosi nella vita politica siciliana durante il viceregno del futuro re cattolico, Ferdinando.
Fonti e Bibl.: Catalani nel Mediterraneo, I, Dal regno al viceregno, Palermo 1953, ad Indicem; A.Boscolo, I Parlamenti di Alfonsoil Magnanimo, Milano ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Alfonso La Marmora e, a Firenze, con il più anziano marchese Gino Capponi e con ilcattolico. Mentre il dolore lo consumava, trascorse l’autunno del 1874 a Varese, dove il 328, 376; A. Moscati, G. P., in I Ministri del Regno d’Italia, II, Napoli 1957, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] IX. Pur essendo un moderato, oltre che un fervente cattolico – dunque lontano da qualsiasi atteggiamento anticlericale – Torelli aiutante di Alfonso La Marmora, fu tra i primi cittadini a insorgere nelle Cinque giornate di Milano: il pomeriggio del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] in gioco le armi francesi, inimicandosi così tutti i governi della penisola. Del resto Luigi XIV non andava il clero cattolico inglese. Si ritentò con il successore Alessandro VIII, ma ciò che il papa voleva in quel momento era soprattutto il ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] iniziò a prendere le distanze dagli ambienti cattolici più conservatori, e alla morte di Pio IX (1878) fondò, con il marchese Alfonso Malvezzi, La Pace, giornale ispirato a una linea di conciliazione con i Savoia, scelta editoriale sgradita a Leone ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] ignaziana francese, s. Alfonso Maria de' Liguori).
Il ritorno a Torino nell della buona stampa: durante il VI congresso cattolico italiano (Napoli 1883) tentò don Reffo che ne fu l'estensore, i testi legislativi che ne delinearono l'identità spirituale ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] Secondo il D., che intendeva costruirsi una fama di cattolico perseguitato a causa della sua religione, i ministri vi erano però dei falsi del famigerato Alfonso Ceccarelli, del quale quindi anche il D. divenne vittima, soprattutto nella invenzione ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] il comandante del presidio gen. De Asarta aveva sollecitato l'arrivo della divisione del gen. Alfonso di Montesarchio; nel '65 rappresentò ilI collegio di Napoli, nel '70 il movimento di solidarietà in favore del papa da parte del mondo cattolico ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] Alfonso Fontanelli – spiegano le nomine, nel 1773 a 'ministro sopra il Collegio dai suoi biografi come fervente cattolico (Brignoli, 1835, pp. 473 fu meno incisiva, ma furono limitati i diritti di caccia; il decreto del 19 marzo 1785 firmato ...
Leggi Tutto
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...