• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [214]
Storia [96]
Religioni [91]
Letteratura [24]
Diritto [23]
Storia delle religioni [13]
Diritto civile [13]
Arti visive [10]
Storia e filosofia del diritto [8]
Filosofia [5]

BORGIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Francesco Gaspare De Caro Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] quindi il papa a prendere possesso dei feudi degli altri maggiori baroni del basso Lazio, i Savelli e i Caetani. Nel gennaio successivo, in qualità di legato a latere, accompagnò Lucrezia Borgia a Ferrara, in occasione del suo matrimonio con Alfonso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – CONCILIO DI TRENTO – ALESSANDRO FARNESE – DIOCESI DI COSENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Francesco (2)
Mostra Tutti

TACCONE GALLUCCI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCONE GALLUCCI, Nicola Rocco Pititto (Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli. Di famiglia nobiliare, [...] umanitarie lungimiranti per quell’epoca. Lontano dal difendere i privilegi della sua casta aristocratica, affermò con vigore e passione che «dovere essenziale è che ogni onesto uomo e il cattolico deve esserlo in preferenza, debba cooperare secondo ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – DOTTORI DELLA CHIESA – OPERA DEI CONGRESSI – LUDOVICO DA CASORIA – GIAMBATTISTA CASONI

SPAGNOLI, Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita Andrea Severi SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] dell’Ariostea di Ferrara, cc. 129v-142r). Tra il 1488 e il 1489 finì sotto i torchi a Bologna, per iniziativa dei suoi sodali il Cattolico per la Reconquista di Granada, prende la forma di un ampio viaggio ultraterreno che ha per protagonista Alfonso ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – FERDINANDO IL CATTOLICO – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNOLI, Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita (1)
Mostra Tutti

CANTELMO, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Sigismondo Tiziano Ascari Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] stradiotti assoldati da Alfonso d'Este per il duca di Milano. L'impresa di Luigi XII e di Ferdinando il Cattolico contro re ammalato. Si può ben credere che si sia prodigato per riavere i suoi feudi: egli non si rassegnò mai alla loro perdita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRAMONTANO, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAMONTANO, Giancarlo Angelantonio Spagnoletti – Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta. Sposò [...] di Alfonso II – maestro della Zecca, ubicata presso il monastero di S. Agostino Maggiore. In tale veste visse i momenti i materani nutrivano nei suoi confronti è traccia nel racconto di Benedetto Croce Il villano di Matera e Ferdinando il Cattolico, ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO II DI ARAGONA – CARLO VIII DI VALOIS – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE AGOSTINIANO

NAUCLERIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAUCLERIO, Tommaso Marco Nicola Miletti – Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] per conto di Ferrante I presso Ferdinando il Cattolico, volta a sanare il trauma internazionale conseguito i capelli – di Nauclerio, «pur giusto uomo e gran dottor di legge» (1870, p. 110). Morì il 5 ottobre 1558. A cura dei nipoti Ottavio, Alfonso ... Leggi Tutto

PRIULI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Pietro Giuseppe Trebbi PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] Alfonso de la Cueva y Benavides marchese di Bedmar. Tra l’ottobre del 1610 e il , Paolo Sarpi tra il cattolico Philippe Canaye des Fresnes e il calvinista Isaac Casaubon ( durante l’Interdetto di Venezia, in I luoghi della produzione della cultura e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO BIONDI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PATRIZIATO VENEZIANO – ROBERTO BELLARMINO – FRANCESCO BARBARO

ARAGONA, Luigi d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Luigi d' Gaspare De Caro Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] con la regina Giovanna, vedova di Ferdinando I, per richiedere l'aiuto del re Cattolico contro l'incombente minaccia degli eserciti di Luigi II e Alfonso I d'Este, nella campagna dell'inverno 1510-1511 contro il duca di Ferrara, il parere dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FEDERICO III D'ARAGONA – REVUE DES DEUX MONDES – FERDINANDO D'ARAGONA – GIANGIORGIO TRISSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA, Luigi d' (1)
Mostra Tutti

GATTI, Saturnino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Saturnino Roberto Cannatà Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] 1927, p. 91). Nel febbraio 1517 si impegnò con i rappresentanti della Confraternita di S. Sebastiano a L'Aquila a Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura. Da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Cattolico, Napoli 1977, p. 213 n. 17; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – FERDINANDO IL CATTOLICO – DOMENICO GHIRLANDAIO – ALFONSO IL MAGNANIMO – COLA DELL'AMATRICE

ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli Salvatore Fodale Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] successivamente altri due maschi, Alfonso nel 1499 e Cesare nel 1501. Dopo il matrimonio I. rimase in Puglia, con il titolo di principessa d' vedova di Ferdinando il Cattolico - a Valencia, dove moriranno. Il susseguirsi nella vita d'I. di disgrazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – FERDINANDO IL CATTOLICO – MARCHESE DEL MONFERRATO – ANTONELLO SANSEVERINO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 30
Vocabolario
penitènte
penitente penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali