• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [10]
Storia [8]
Religioni [7]
Arti visive [5]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Storia contemporanea [2]
Temi generali [2]
Letteratura [2]
Temi iconografici e decorativi [1]

TOLEDO, Pedro Álvarez de

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLEDO, Pedro Álvarez Carlos José Hernando Sanchez de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga. Nel luogo natale ricevette [...] dopo che si era saputo dell’elezione imperiale, il duca d’Alba e i suoi figli si recarono con Carlo V fino a diretta dal marchese del Vasto, Alfonso d’Ávalos, dal principe di Salerno il battagliero Toledo dal Regno, almeno temporaneamente, benché il ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVAN BATTISTA SPINELLI – EUROPA RINASCIMENTALE – FERNANDO IL CATTOLICO – FERRANTE SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO, Pedro Álvarez de (2)
Mostra Tutti

GATTO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO, Alfonso Angiolo Bandinelli Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] si trasferiva da Milano a Firenze. Nella sua breve vita (12 numeri, dall'agosto 1938 all'agosto 1939) il battagliero foglio si sforzò di individuare i modi di un raccordo tra la poesia d'avanguardia, ermetica, e quegli aspetti della tradizione che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVENTURE DEL BARONE DI MÜNCHHAUSEN – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ATANASIO SOLDATI – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTO, Alfonso (3)
Mostra Tutti

TUDELA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUDELA (A. T., 37-38, 41-42) José F. RAFOLS Giuseppe CARACI José A. DE LUCA Capoluogo di partido Judicial nella provincia spagnola di Navarra corrispondente a un'antica merindad, in parte estesa, come [...] che abbracciava le città di Lérida, Tudela e Saragozza, sul punto di morire divise il regno tra i suoi figli, e Tudela toccò a Lupo. Fu riconquistata da Alfonso il Battagliero (1114); passò poi al regno di Navarra, e nel sec. XIII era una delle ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO IL BATTAGLIERO – ALFONSO D'ARAGONA – AGRICOLTURA – BARCELLONA – TARRAGONA

RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo Ramon D'ALOS-MONER Succedette al padre R. B. III nel 1131. Il fatto più importante del suo governo fu il matrimonio con Petronilla, figlia [...] governo fu quello di risolvere la questione degli ordini militari - che in base al testamento di Alfonso il Battagliero mantenevano i loro diritti alla successione nel governo aragonese - mediante larghi compensi, in terre e privilegi. Prese parte ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – ENRICO II D'INGHILTERRA – ALFONSO IL BATTAGLIERO – FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo (2)
Mostra Tutti

RAMIRO II re d'Aragona, detto il Monaco

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMIRO II re d'aragona, detto il Monaco Ramon D'ALOS-MONER Alfonso il Battagliero, morto senza figli (1134), aveva lasciato i suoi stati di Navarra e Aragona agli ordini militari del Tempio e dell'Ospedale; [...] a Jaca, elessero re il fratello d'Alfonso, Ramiro, che, monaco benedettino, era stato abate di Sahagún e vescovo d'alcune diocesi. La Navarra ebbe a re García Ramírez. Alfonso VII di Castiglia approfittando dei dissensi tra i due nuovi re invase l ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – ALFONSO IL BATTAGLIERO – RAIMONDO BERENGARIO IV – CASTIGLIANO – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMIRO II re d'Aragona, detto il Monaco (2)
Mostra Tutti

URRACA regina di Castiglia e León

Enciclopedia Italiana (1937)

URRACA regina di Castiglia e León Ruggero MOSCATI Nata nel 1077, morta nel 1126. Figlia di Alfonso VI, all'età di nove anni sposò Raimondo di Borgogna, nominato dal suocero conte di Portogallo e Galizia. [...] divenuta alla morte del padre regina di Castiglia, sposò in seconde nozze Alfonso I d'Aragona detto il Battagliero (v.). Ben presto però cominciarono le discordie tra i due coniugi, discordie che degenerarono in lotta tra Aragonesi e Castigliani; la ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – BARCELLONA – PORTOGALLO – ALFONSO VI – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URRACA regina di Castiglia e León (1)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] consentiva di controllare i movimenti di popoli battaglieri come i Polacchi o, ad oriente, i Cosacchi. Per il testamento, con un seguito di codicilli, tutto a favore l'uno dell'altro. Uomini come fra Paolo Sarpi e fra Fulgenzio Micanzio, Alfonso ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] dopo la loro partenza, ne aveva meglio compreso i pregi e l'importanza nella vita ecclesiale veneziana. Era il caso di Giovanni Tiepolo, amico di Sarpi, Micanzio e Nicolò Contarini, già battagliero primicerio, poi patriarca di Venezia (93). C'era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma

I classici della pittura (2016)

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma Vincenzo Farinella La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] roveresche, nell’anticamera delle visite: non il papa energico e battagliero, che con la spada in pugno aveva », CIX, 2014, pp. 7-29; V. Farinella, Alfonso I d’Este. Le immagini e il potere: da Ercole de’ Roberti a Michelangelo, Milano 2014, ... Leggi Tutto

L'editoria cattolica dall'Unità alla fine del fascismo

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo Albertina Vittoria Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] da Leone XIII a Pio X. Appoggiati dal nuovo arcivescovo di Firenze, Alfonso Maria Mistrangelo, i giovani che diedero vita al settimanale – «foglio battagliero» che, secondo il ricordo di uno dei protagonisti, «suscitò per vari anni non solo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali