ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re diNapoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] per Napoli.
È di questo periodo l'avvio del progetto diI. di creare nel castello uno studiolo dove conservare i primi mesi del 1502, giunse a Ferrara Lucrezia Borgia, sposa diAlfonso d'Este, I. si diede a competere con lei nelle fogge delle vesti e ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] il 29 marzo si sovrappose la condotta al soldo diAlfonso II d'Aragona, re diNapoli, in virtù della quale - così il 3 a dire a Machiavelli - il quale si affrettò, il 6 novembre, a informarne i Dieci - che G. "era per fare a suo modo e non ad modo ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] punto la parte che lo riguardava. Tra le altre repliche di contemporanei, notevoli per l'acredine che li animò i Discorsi critici sulla Storia del Reame diNapoli del General Colletta di un antico uffiziale, pubblicati anonimi a Lugano nel 1835-36dal ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] diNapoli, che aveva accondisceso alle nozze del suo bastardo Alfonso con Ciarla, figlia naturale di Giacomo II, di Pietro Mocenigo..., Venezia 1570, cc. 31v, 34r-42r; F. Pollicini, I fasti gloriosi dell'ecc.ma casa Cornara..., Padova 1698, pp. 11-15; ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito diAlfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] regnicolo come già lo stesso A. e il figlio Alfonso, fu incaricato di presentare a corte come ambasciatore del Parlamento.
Un Sicilia anche la nomina di Paolo Odescalchi a nunzio apostolico per i regni diNapoli e di Sicilia, respinta e sconfessata ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] un importante pegno nelle mani di Pietro III e dei suoi figli Alfonso III e Giacomo II nelle R. Archivio diNapoli, in Arch. stor. di Malta, V (1934), pp. 169-171 n. 56; J.E. Martínez Ferrando, Archivo de la Corona de Aragón, I-II, Madrid ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] alla morte prematura, nel 1907, diAlfonso Sella, figlio di Quintino. La casa dei Corbino i già cospicui impegni di amministratore di società elettriche. A partire dal 1927 divenne consigliere della Edison e della Società esercizi telefonici diNapoli ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] immediatamente (L'Unità italiana, supplemento del 10 maggio 1866; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, pp. 321-324). Come centro di raccolta delle forze democratiche egli pensò allora alla massoneria.
Già il Mordini ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] , perso l'appoggio dell'imperatore, del papa e diNapoli, attaccato da Francesi e Veneziani, fu costretto a , 509, 572 s.; B. Pistofilo, Vita diAlfonsoI d'Este..., in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le antiche provv. modenesi e ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] diNapoli e di Torino del 1820-1821. Avrebbe voluto andare a combattere per Napoli, ma il Solaro della Margarita, allora suo amico e segretario di legazione a NapoliAlfonso La ne ha tutte le qualità e tutti i difetti, ed egli sembra compiacersi tanto ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...