Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Inediti, III, pp. 194 ss., 197 ss. (di proprietà del Re diNapoli); vedi anche la Guida di Roma, Hübner, 96 ss.; Hülsen, p. 297.
.
AlfonsoI.
Alfonso II nel 1571 acquistava a Roma, fra l'altro dalla collezione di Alberto Pio e da quella di Jacopo ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] diNapoli, pure Farnese. Più che falsi, sono da considerare imitazioni molte statuette di bronzo rinascimentali, come quella riproducente Ercole che strozza i serpenti, secondo uno schema ripetuto anche nella decorazione dell'arco diAlfonso ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] Napoli, con Alfonso d'Aragona (re diNapoli dal 1442 al 1458). Quasi contemporaneamente, o immediatamente dopo, a opera di edifici, annovera le iscrizioni di costruzione, di restauro, di waqf, le iscrizioni tombali, i decreti e le iscrizioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Morì prima del 27 marzo 1482 verosimilmente a Siena.
Tra i più importanti e prolifici pittori attivi a Siena durante il secondo -Thomson Collection) eseguito a Siena per Alfonso V di Aragona, re diNapoli (Pope-Hennessy, Sienese Quattrocento painting, ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] presso gli Angioini a Napoli e sotto Alfonso X il Saggio (1221-1284) in Spagna. Nel Trecento, oltre a Napoli, centri d'arte in Medieval Texts, Den Haag 1969; F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma 1969; L.R. Shelby, The ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] d'alto rango, Enrico di Castiglia, fratello di re Alfonso il Savio (I registri della Cancelleria, XXXII, nel pensiero medievale, Milano 1961; F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli e un riesame dell'arte nell'età federiciana. 1266 ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] di Alcinoo. La grande tela non era stata ancora condotta a termine quando sul trono diNapoli tornarono i Borboni: Ferdinando IV (dal dicembre 1816 I .
Il quadro, eseguito per il conte Alfonso Maria Visconti di Saliceto e presentato a Milano nel 1859, ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] di imbarco, quali Genova, Pisa, Napoli o Venezia. Ogni casa prevedeva l'esistenza di una cappella che assumeva spesso l'aspetto di presenza di rilievo in Aragona, dove, al pari degli Ospedalieri e dei Templari, venne dichiarato erede del re AlfonsoI ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] morte diAlfonso d'Aragona (1458), nei lavori dell'arco di Castelnuovo a Napoli.Nel quadro di questi , XVII (1914), pp. 198-221, 241-56 (rist. in Opere complete di R. Longhi, I, Firenze 1961, pp. 61-106); A. Venturi, Storia dell'arte italiana, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] P. Gaurico, De sculptura (1504), a cura di P. Cutolo, Napoli 1999, p. 250; F. Sansovino, Venetia dei marmi ed il camerino delle pitture diAlfonsoI d'Este…, in Il camerino delle pitture diAlfonsoI d'Este, Cittadella 2002, I, pp. 72-92, 106 s., ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...