MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] terre nella Marca contro la riconquista pontificia, mentre i suoi possessi nell'Italia meridionale erano minacciati da Alfonso d'Aragona, alleato del papa e desideroso di ricevere l'investitura del Regno diNapoli.
Inizialmente il M. diede il massimo ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] alla morte prematura, nel 1907, diAlfonso Sella, figlio di Quintino. La casa dei Corbino i già cospicui impegni di amministratore di società elettriche. A partire dal 1927 divenne consigliere della Edison e della Società esercizi telefonici diNapoli ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] immediatamente (L'Unità italiana, supplemento del 10 maggio 1866; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, pp. 321-324). Come centro di raccolta delle forze democratiche egli pensò allora alla massoneria.
Già il Mordini ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] , perso l'appoggio dell'imperatore, del papa e diNapoli, attaccato da Francesi e Veneziani, fu costretto a , 509, 572 s.; B. Pistofilo, Vita diAlfonsoI d'Este..., in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le antiche provv. modenesi e ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] diNapoli e di Torino del 1820-1821. Avrebbe voluto andare a combattere per Napoli, ma il Solaro della Margarita, allora suo amico e segretario di legazione a NapoliAlfonso La ne ha tutte le qualità e tutti i difetti, ed egli sembra compiacersi tanto ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re diNapoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] Stati italiani avevano convinto AlfonsoI ad accettare il trattato di Lodi e ad aderire alla Lega italica. Fu, in parte, nell'ambito di questa politica di pacificazione che andò prendendo corpo un doppio progetto matrimoniale fra Napoli e Milano: E ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] dell'università diNapoli. Ma la nomina non lo esimerà, qualche anno dopo, dallo schierarsi tra i più acerrimi suo sovrano, "quel miserabile regattolo che risponde al nome diAlfonso XIII". Antimilitarista, fu contro il potenziamento dell'esercito e ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita diAlfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] ulteriormente: ne è testimonianza una lettera in latino, scritta da I. al padre Alfonso d'Aragona, nella quale chiese l'intervento dell'anziano sovrano diNapoli affinché il clima di totale e umiliante isolamento fisico e politico che il Moro aveva ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] ; C. Foucard, Proposta fatta dalla Corte estense ad AlfonsoI re diNapoli, in Arch. stor. per le prov. napol., IV (1879), pp. 689-752 passim; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, I-III, Venezia 1915-1919, ad Indices; Carteggio ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] Cesare Borgia con Carlotta, figlia legittima del re diNapoli Federico I, il quale era succeduto nel 1495 al defunto re Alfonso, padre naturale del promesso sposo di L. e di Sancia, moglie di Goffredo Borgia. Nel contratto, firmato il 20 giugno 1498 ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...