PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] in Toscana dell’esercito guidato dal duca Alfonsodi Calabria, figlio del re diNapoli Ferdinando (Ferrante) d’Aragona e , New Haven-London 2007; L’ultimo secolo della Repubblica di Siena, I-II, a cura di M. Ascheri - F. Nevola, Siena 2007-2008 ( ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] si continuava ad insistere sulla necessità di una soluzione monarchica autonoma, Alvaro Gonzales Camelo e Alfonso Hurtado de Mendoza con la proposta di un matrimonio fra B. e Pedro, secondogenito di Giovanni I d'Aviz, re del Portogallo. Nonostante ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] cui quelli di Valle, nonché i redditi su undici porti dello Stato, mentre il palazzo milanese toccò a Pompeo, nelle mani del quale il patrimonio era destinato a ricomporsi integralmente: dopo la morte dello zio e quella diAlfonso, che non lasciava ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] i gesuiti e certi episodi delle vecchie contese fra papato ed Estensi per il dominio di Ferrara. Tuttavia soltanto un nuovo intervento del Tassoni presso il principe Alfonso sabaudo, si riprometteva la conquista diNapoli e la cacciata degli Spagnoli. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] signori italiani, dal re diNapoli al papa, dal duca di Milano alla Repubblica di Venezia, dal duca di Calabria al duca di Urbino, a Lorenzo de' Medici, ai signori di Rimini, Pesaro, Camerino, Forlì.
Nello stesso anno i Fiorentini assoldarono il B ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] Orsini, a nord di Roma dall'esercito pontificio al comando di Roberto da Sanseverino. Alfonso duca di Calabria si era una battaglia per le strade di Firenze, cedette: l'accordo fu raggiunto e i Francesi ripartirono in direzione diNapoli. Il C. fu l ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] poi fu la volta di Girolamo (1889), diAlfonso (1891), e di Milano, Torino, Genova, Lido di Venezia, Napoli e Viareggio. Agli inizi del 1939 le esportazioni delle scarpe Ferragamo raggiungevano oltre l’America e le principali nazioni europee, i ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] fatte dal C. in un codice, scritto di mano del Galbiato, contenente i testi di Velio Longo, Adamanzio Martirio, Probo, lo Pseudo-Frontone, Fortunaziano, Damaziano e Cesio Basso, conservato nella Bibl. naz. diNapoli (Napol.IVa 11); in esso il C ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] a un banchetto offerto dall'università di Basilea.
Subito si accese a Napoli la lotta per i beni dell'eretico: nell'ottobre, cedendo alle pressioni del viceré, il vicario diAlfonso Carafa, arcivescovo diNapoli, dava istruzioni perché fosse aperto ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] precedente.
Con decreto 25 sett. 1892 fu nominato dal ministro Martini titolare di diritto pubblico comparato presso l'università diNapoli; però sorteggiato nel 1894 fra i professori eccedenti il numero fissato per la Camera e rieletto il 1º apr ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...