CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] diNapoli, che aveva accondisceso alle nozze del suo bastardo Alfonso con Ciarla, figlia naturale di Giacomo II, di Pietro Mocenigo..., Venezia 1570, cc. 31v, 34r-42r; F. Pollicini, I fasti gloriosi dell'ecc.ma casa Cornara..., Padova 1698, pp. 11-15; ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito diAlfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] regnicolo come già lo stesso A. e il figlio Alfonso, fu incaricato di presentare a corte come ambasciatore del Parlamento.
Un Sicilia anche la nomina di Paolo Odescalchi a nunzio apostolico per i regni diNapoli e di Sicilia, respinta e sconfessata ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] ottone. In questi anni dovrebbero collocarsi i suoi soggiorni a Ferrara, al servizio diAlfonsoI d'Este, e a Venezia.
Il condannato al bando come traditore della Repubblica.
Soggiornò a Roma, a Napoli e, nel 1517, in Sicilia. A Roma - sempre secondo ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] un importante pegno nelle mani di Pietro III e dei suoi figli Alfonso III e Giacomo II nelle R. Archivio diNapoli, in Arch. stor. di Malta, V (1934), pp. 169-171 n. 56; J.E. Martínez Ferrando, Archivo de la Corona de Aragón, I-II, Madrid ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] terre nella Marca contro la riconquista pontificia, mentre i suoi possessi nell'Italia meridionale erano minacciati da Alfonso d'Aragona, alleato del papa e desideroso di ricevere l'investitura del Regno diNapoli.
Inizialmente il M. diede il massimo ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...]
Maria Francesca Elisabetta nel 1666 aveva sposato il re di Portogallo Alfonso VI (1643-1683). Questi, però, era gravemente gli Stati sabaudi sia i Regni diNapoli e Sicilia, mentre a Vittorio Amedeo II sarebbe andato il Regno di Spagna. Tale piano, ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] di viver saggiamente. La dedica del dialogo a Giuliano de' Medici risponde ad un calcolo diplomatico. Già nel 1512 l'E. aveva accompagnato a Roma Alfonso del Regno diNapoli, VI, Napoli 1819, pp. 32 ss.; A. Marsand, I manoscritti italiani dellaRegia ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] che esso non sia da riconoscere nel Ritratto di profilo diAlfonso, realizzato probabilmente dopo la morte del re (1458 di lui fratello Piero, già citato (Ibid.), oltre a quelli del re diNapoli e di Astorgio (II) Manfredi signore di Faenza, per i ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] alla morte prematura, nel 1907, diAlfonso Sella, figlio di Quintino. La casa dei Corbino i già cospicui impegni di amministratore di società elettriche. A partire dal 1927 divenne consigliere della Edison e della Società esercizi telefonici diNapoli ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] immediatamente (L'Unità italiana, supplemento del 10 maggio 1866; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, pp. 321-324). Come centro di raccolta delle forze democratiche egli pensò allora alla massoneria.
Già il Mordini ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...