(sp. Aragón) Regione della Spagna di NE (47.650 km2 con 1.296.655 ab. nel 2007). Comunità autonoma dal 1983; comprende le province di Huesca, Teruel e Saragozza; capoluogo Saragozza. È attraversata dal [...] Castiglia, con il nome di Ferdinando I (1412-16). La dinastia castigliana continuò la politica mediterranea, conquistando con Alfonso V (1416-58) il regno diNapoli. Con le nozze di Ferdinando II il Cattolico e di Isabella di Castiglia, il Regno d’A ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] armi del nuovo monarca, sotto il quale cominciano gli attriti tra il paese e il sovrano. Un ultimo periodo di splendore con Alfonso IV (V d'Aragona, IdiNapoli, 1416-1458): una buona parte del suo regno l'occupano le guerre d'Italia per il possesso ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] militare, che continuava, morto Innocenzo, alla corte ducale di Urbino, passando poi al servizio di Ferdinando IdiNapoli e di suo figlio Alfonso II, finché il regno non fu occupato dai Francesi di Carlo VIII. Dopo un viaggio in Terrasanta, si mise ...
Leggi Tutto
GIOVANNA II d'Angiò, regina diNapoli
Romolo Caggese
Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] volta verso Luigi III (pur accettando una tregua di dieci anni con Alfonso per suggerimento del papa Eugenio IV, nel luglio Arch. Stor. Nap., XX (1895); id., Clemente VI e Giovanna IdiNapoli: Doc. inediti (1343-1352), ibid., XXI (1896), XXII (1897 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] Avignone. Questa soluzione si presentò quando i possessi degli Angiò, conti di Provenza, attraverso Carlo I (morto nel 1285), Carlo II (morto nel 1309) e Roberto (morto nel 1343) vennero a Giovanna IdiNapoli. Clemente VI riuscì a comperare Avignone ...
Leggi Tutto
Nato nel 1470 circa in Alvito presso Caserta, morto nel 1525. Frequentò lo Studio diNapoli e la scuola del Ficino a Firenze. Fu alla corte degli Estensi e inviato più volte ambasciatore dal card. Ippolito [...] e dal duca AlfonsoIdi Ferrara; passò poi a Mantova, al seguito d'Isabella d'Este. Fu tra coloro che sentirono e praticarono le regole e le forme della cortigiania come un alto ideale umano; per questo ci interessa il suo trattato De natura de Amore ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Teresa Cristina di Borbone, figlia di Francesco IdiNapoli e sposa di Don Pedro II, e può dirsi che i nuovi rapporti fallimento dell'esperienza: 1. São Vicente: il donatario, Martino Alfonso de Souza, che era stato anche il fondatore della prima ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] sono note, ne aveva dato l'esempio. Documenti della tesoreria aragonese ci permettono di ricostruire la biblioteca diAlfonso V (I) nel 1453, di Ferdinando I e Alfonso II a Napoli; essa fu depredata nel 1495 da Carlo VIII che ne trasportò la parte ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] indipendente, strinse accordi con Ferdinando IdiNapoli, assoldò Roberto Sanseverino, armò il di Capriata e di Tagliolo, in provincia d'Alessandria. A Barnaba A., AlfonsoI d'Aragona donò, in premio della sua fedeltà, il feudo di Rende in quel di ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] erano destinati i figliuoli di Alessandro e di Vannozza Catanei. Giovanni, già duca di Gandía (erroneamente chiamato dagli storici contemporanei duca di Candia) e sposo di Maria Enríquez vedova del fratello, ebbe, ventenne, da Alfonso II diNapoli l ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...