GALIZIA (A. T., 39-40; sp. Galicia, dal lat. Callaecia, per il nome dei Calleci o Celti)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Salvatore BATTAGLIA
Forma l'estremità nordoccidentale della Repubblica Spagnola, [...] per Garcia, figlio di Ferdinando Idi León: ma già nel 1072 Alfonso IV riconnetteva la regione allo stato di León. Al principio del sec. XII, durante la contesa fra la regina doña Urraca e D. AlfonsodiAragona, il conte di Trava e il vescovo ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] zucharo, pescaroli de pasta cum spetie". Continua l'uso dei dolci di colossali proporzioni: ventiquattro enormi castelli di zucchero figurano al banchetto per le nozze di Lucrezia Borgia con AlfonsoI d'Este (1501); e in quello per lo sposalizio del ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] Laurenziana, Ashb. 1874); Horae all'uso domenicano, per Federico d'Aragona, con 64 grandi miniature, della fine del sec. XV, miniature eseguite nello studio di Jean Bourdichon. (Parigi, Bibl. Nat., ms. lat. 9474); Horae per AlfonsoI d'Este, miniato ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] della famiglia degli Aldobrandeschi e dei Pannocchieschi e quindi nel 1264 al comune di Pisa che la tenne sino al 1404, allorché se ne impadronirono i Fiorentini. Nel 1448 l'ebbe AlfonsodiAragona che poi la rivendé a Pio II che ne fece un feudo per ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re diAragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso [...] di Saragozza (1347) un privilegio concesso da Alfonso II (III) e ad accedere a ogni sorta di esigenze. Poco meno che fuggitivo lasciò l'Aragona Barcelona, V (1909-10), pp. 88-93; A. Rubió i Lluch, Estudi sobre l'elaboració de la Crónica de Pere III el ...
Leggi Tutto
PIETRO III re diAragona, II di Catalogna, Idi Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] di Raimondo Muntaner, l'altra di Bernat d'Esclot. Prima trad. ital. di F. Moise, Firenze 1844); Zurita, Anales de la Corona de Aragón , in Congrès d'història de la Corona d'Aragó, Barcellona 1909, I, pp. 232-299; F. Soldevila, Pere II el Gran. El ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] Storia della regina Giovanna II, Lanciano 1904; id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona, e Renato d'Angiò, ivi 1908; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, Napoli 1896; G. M. Monti, La condizione ...
Leggi Tutto
LARA
Mario PELAEZ
Angela VALENTE
. Famiglia comitale castigliana, assai celebrata nelle cronache medievali, e intorno alla quale si riannodano leggende romanzesche conosciutissime, maggiore fra tutte [...] ) capitano generale delle frontiere diAragona e Granada. Con i due figli di quest'ultimo, Juan e di Castiglia e successivamente Ferdinando della Cerda, e l'altra Alfonsodi Castiglia signore di Valenza. Sulla fine del sec. XII un Manrique, figlio di ...
Leggi Tutto
GIACOMO II di Catalogna-Aragona, Idi Sicilia, detto il Giusto
Ramon D'ALOS-MONER
Secondogenito di Pietro il Grande, gli successe in Sicilia (1285) e, alla morte del fratello conte-re, Alfonso il Liberale [...] neutralità momentanea di Genova, inviò il primogenito Alfonso alla conquista . 588-595; P. Silva, Giacomo II d'Aragona e la Toscana (1307-1309), Firenze 1913 (Estr Codice diplomatico dei Re Aragonesi di Sicilia (1282-1355), I, Palermo 1918, p. 261 ...
Leggi Tutto
SANCIO III re di Navarra, detto el Mayor
Nino Cortese
Non si conosce con precisione l'anno d'inizio del suo regno; ma, molto probabilmente, è da porsi intorno al 1000; e coloro che, invece, lo datano [...] Castiglia. Qualche anno dopo, sfruttando la morte diAlfonso V di León, caduto durante l'assedio di Viseo nel 1028, e la debolezza del suo subito. In tal modo sorsero i due regni di León e Castiglia e diAragona, che dovevano riconquistare agli Arabi ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...