. Sono del sec. XII le prime sicure notizie su questa nobile famiglia provenzale, venuta in Italia con Carlo d'Angiò.
Giacomo C. si adoperò validamente perché non soltanto la nuova dinastia si consolidasse [...]
Non restarono invece i C. fedeli alla tradizione angioina nel sec. XV, poiché appoggiarono gli Aragonesi, conservando così la potenza negli Abruzzi. A Nicola, Alfonso d'Aragona concesse il ducato di Sora; dal fratello minore di Nicola, Onofrio, ebbe ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Paese della provincia di Bari, distante 18 km. da quest'ultima, bagnato dal Mare Adriatico, su [...] i Bizantini e che invano la portò ad opporsi ai Normanni. Restò demaniale fino al 1257, quando Manfredi la infeudò al cugino, Giordano Lancia. Revocata al demanio da Alfonso d'Aragona Vinaccia, I monumenti medievali di terra di Bari, Bari 1915, I, pp ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] , nel 1445 venne creato conte di Arona: i proventi dei banchi da lui tenuti a Londra ed a Barcellona resero ancora più pingue il già vistoso suo patrimonio, che gli permise di ospitare con grande magnificenza Alfonso d'Aragona, e concesse ai suoi ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Montilla (Cordova) il 1° settembre 1453 da don Pedro Fernández de Aguilar. Orfano del padre in tenera età, poiché a lui, cadetto, non toccava di aver parte nell'eredità paterna, [...] Alfonso, Gonzalo fece le prime prove, e, sebbene fosse allora semplice paggio, si distinse tanto che Isabella di procurarono il soprannome di Gran Capitano. La prima volta egli venne in aiuto degli Aragonesi alle prese con i Francesi (1495); espugnò ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia, con 8745 ab. Sorge, a 73 m. s. m., nella parte più settentrionale del Tavoliere, e propriamente in prossimità del punto in cui il Gargano si salda con l'Appennino. Ha, [...] anni (1221-1226), fu sede preferita dell'imperatore svevo (i più importanti diplomi son datati da quel luogo): gli scrittori la storia feudale di Apricena, specialmente per il periodo che va dalla morte di Roberto ad Alfonso d'Aragona. Carlo VIII nei ...
Leggi Tutto
e di Figlio di Sancho el Mayor, re di Navarra, nella ripartizione dei regni paterni (1035) ebbe la Castiglia. Sposò la sorella di Bermudo III re di León; e tale matrimonio fornì subito al nuovo principe [...] del morto, e sebbene in Aragona continuasse a regnare il fratello Ramiro I, pur tuttavia poté considerarsi il vero tra i figli: Sancho II ebbe la Castiglia, Alfonso il León, García la Galizia, Urraca la signoria di Zamora, Elvira quella di Toro ...
Leggi Tutto
È il celebre ammiraglio, conquistatore e primo viceré delle Indie portoghesi. Apparteneva a una delle maggiori famiglie del Portogallo, quella dei conti di Abrantes; e da giovane (era nato a Lisbona circa [...] i Mori, sotto Ferdinando d'Aragona, e partecipando alla conquista di Granata. Sopravvenuta una grave malattia agli occhi a Tristano da Cunha, che re Emanuele I isola di Ceylon), giunse a Cochin, incaricato dal re di sostituirlo, Alfonsodi Albuquerque ...
Leggi Tutto
MADDALONI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Ernesto PONTIERI
Città della provincia di Napoli, che si stende a semicerchio ai piedi del monte S. Michele (420 m.) presso lo sbocco della valle di Maddaloni. [...] dei segnalati servigi che aveva reso ad Alfonso d'Aragona prima, al figlio Ferdinando I poi. E sotto il dominio della casa L. Vanvitelli per condurre le acque del Taburno nella reggia di Caserta, e sul monumento ai garibaldini caduti. Il territorio ...
Leggi Tutto
MUNTANER, Ramon
Ramon D'ALOS-MONER
Militare e cronista catalano. Nato a Perelada nel 1265, prese parte alla conquista di Minorca (1286); passò dopo in Sicilia dove difese la causa di Federico d'Aragona [...] la cronaca e morì a Ibiza nel 1336.
La cronaca di M. (trad. it., Firenze 1844), pittoresca e personalissima monorimi, col quale R. M. dà consigli a Giacomo II d'Aragona e all'infante Alfonso per la conquista della Sardegna.
Bibl.: C. Rahola, En R. M ...
Leggi Tutto
Figlia di Pietro III d'Aragona, nipote di S. Elisabetta regina d'Ungheria, sposò nel 1282 il re Dionigi (v.) di Portogallo, ancora giovanissima, essendo nata, pare, nel 1270. Molto caritatevole, fondò [...] , poi con il proprio figlio ed erede chiamato pure Alfonso (poi Alfonso IV), la regina sempre intervenne come angelo di pace, riuscendo a far sì che i contendenti deponessero le armi. Accusandola di parzialità verso il figlio, Dionigi la privò della ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...