• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Storia [27]
Biografie [18]
Geografia [9]
Arti visive [16]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Architettura e urbanistica [5]
Archeologia [3]
Religioni [3]
Geografia umana ed economica [2]

SANTARÊM

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTARÊM (lat. Scalabis o Praesidium Iulium; A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Federico PFISTER Joao BARREIRA Città del Portogallo centrale, nell'Estremadura, capoluogo del distretto omonimo, situata [...] 715 fu conquistata dagli Arabi e dopo pochi anni riconquistata da Fruela I re delle Asturie. Nell'824 cadde nuovamente in potere degl'infedeli e solo da Alfonso Enriquez fu liberata definitivamente. Centro di notevole importanza, ebbe a soffrire più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTARÊM (1)
Mostra Tutti

LUNA, Álvaro de

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNA, Álvaro de Nino Cortese Figlio naturale di Álvaro de Luna, rico hombre d'Aragona, signore di Juvera, Alfaro, Cornago e Canete, e della moglie dell'alcaide di Canete, nacque a Canete nel 1388. Uno [...] i Mori di Granata, che il 10 luglio 1341 furono rudemente sconfitti nella battaglia de La Higuerula. Se Alfonso V si allontanò dalla contesa, in lizza restavano il re di Navarra e don Enrico, e ad essi si aggiunse anche Enrico principe delle Asturie ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – VALLADOLID – ALFONSO V – ANARCHIA – ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNA, Álvaro de (1)
Mostra Tutti

PACHECO, Juan

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHECO, Juan José A. de Luna Favorito del re Enrico IV di Castiglia, era figlio del signore di Belmonte Alfonso Téllez Girón. Paggio del contestabile Alvaro de Luna e donzello, nel 1440, di Enrico, [...] allora principe delle Asturie, fu nominato marchese di Villena nel 1445, dopo la morte del contestabile alla battaglia di Olmedo. Nominato poi maggiordomo maggiore del re, lo accompagnò nella guerra contro i Mori di Granata. Ebbe parte principale in ... Leggi Tutto

La Spagna prima e dopo Franco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] , come testimonia l’avvio della reggenza diretta di Alfonso XIII. Nei primi anni i quali provvedono immediatamente a vanificare buona parte delle riforme del governo Azana. Alla reazione dei partiti di estrema sinistra, che nella regione delle Asturie ... Leggi Tutto

CODICI PURPUREI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CODICI PURPUREI H.L. Kessler Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] che si può ricavare dai buccini, mentre Teofilo (De diversis artibus, I, 33) propone ricette basate sui girasoli e il chèrmes. Come già l'uso della pergamena tinta: la Bibbia è stata infatti messa in relazione con Alfonso II, re delle Asturie e di ... Leggi Tutto

GIACOMO il Maggiore, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIACOMO il Maggiore, Santo T. Iazeolla Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] all'eremita Pelagio e a Teodomiro vescovo di Iria, i quali, perlustrando un'area detta Campus Stellae, avrebbero rinvenuto il sarcofago di Giacomo. Sopra la tomba del santo il re delle Asturie Alfonso II il Casto (791-842) fece erigere la prima ... Leggi Tutto

MOZARABICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOZARABICA, Arte J. Williams Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] asturiano, anche se alcune delle chiese di questo gruppo (Hornija, Sahagún) furono finanziate dal re delle Asturie e di León Alfonso 1, 1979, pp. 179-216; L. Caballero Zoreda, J.I. Latorre Macarrón, La iglesia y el monasterio visigodo de Santa María ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – PENISOLA IBERICA – MARTÍN GONZÁLEZ – PROFETI MINORI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZARABICA, Arte (1)
Mostra Tutti

CARBONELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONELLI, Salvatore Ciro Cuciniello Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] del figlio del conte di Caserta, Carlo, con la principessa delle Asturie, Maria de las Mercedes, figlia del re di Spagna Alfonso XII, celebrato a Madrid il 15 febbr. 1901, del quale fu tra i testimoni. Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Napoli, Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta Ruggero Moscati Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] spegnendo. Più tardi, invece, i suoi figli vennero in Spagna protetti dalla regina Isabella e dalla sua famiglia: quando nel 1900 si conclusero le nozze di Carlo, suo figlio secondogenito, con la principessa delle Asturie, a Madrid non mancarono però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBONE, Ferdinando Pio di, duca di Calabria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Ferdinando Pio di, duca di Calabria Ruggero Moscati Figlio di Alfonso, conte di Caserta e di Maria Antonietta di Borbone, nacque durante l'esilio romano il 25 luglio 1869, e fu tenuto a battesimo [...] opposizione all'unità d'Italia. Conciliatosi anche formalmente con i Savoia, nel 1938 ebbero luogo le nozze tra sua Alfonso: questi, figlio di Carlo, secondogenito del conte di Caserta, che aveva rinunziato, nello sposare la principessa delle Asturie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA DI BORBONE – CASTELLO DI NYMPHENBURG – UNITÀ D'ITALIA – FRANCESCO II – MAROCCO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali