• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1435 risultati
Tutti i risultati [1435]
Biografie [832]
Storia [579]
Religioni [136]
Letteratura [136]
Arti visive [113]
Diritto [81]
Diritto civile [59]
Storia delle religioni [39]
Geografia [31]
Europa [29]

CARAFA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Alberico Franca Petrucci Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] in campo per tutta la campagna, capeggiata da Alfonso d'Aragona, e si distinse nella repressione di una napol., XXXV (1910), p. 715; T. De Marinis, La biblioteca napol. delre d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 186, 191, 256, 259, 262 s., 265 s.; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano Gaspare De Caro Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose. Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] ospitalità al figlio che ella aveva avuto legittimamente da Alfonso d'Aragona. Alla corte estense il B. raggiunse così, e mem. delle R. Deputaz. di st. patria per le prov. dell'Emilia, I (1877), p. 37; L. von Pastor, Storia dei papi…, III, Roma 1925, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIGRISOLI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIGRISOLI, Antonio Maria Caterina Brandoli NIGRISOLI, Antonio Maria. – Nacque a Ferrara alla fine del XV secolo da Ottaviano; l’identità della madre è sconosciuta. Apparteneva a una famiglia illustre, [...] dame di compagnia. Dal 1523 al 1534 fu al servizio di Alfonso I d’Este; nel 1535 accompagnò il nuovo duca Ercole II a Roma di Gian Galeazzo e Isabella d’Aragona, divenuta regina di Polonia in seguito al matrimonio con Sigismondo I. Tra il 1550 al 1555 ... Leggi Tutto

FIESCHI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Stefano Valeria De Matteis Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] III, Filippo Maria Visconti, Carlo VII e ad altri, fra cui Alfonso V d'Aragona, Filippo il Buono duca di Borgogna e Ladislao III. Questi ultimi sono citati fra i destinatari delle tredici lettere del F. conservate ad Oxford (Bodleian Library, Can ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Troiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Troiano ** Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino. Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] ordita dai baroni contro Ferdinando I d'Aragona, subì la confisca dei beni, che in seguito gli furono dal sovrano in parte restituiti. Sotto l'incalzare della minaccia francese, Alfonso II gli confermò il feudo di Forenza (Potenza) con il titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Neri Armando Petrucci Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] conquistare un anno più tardi, tanto più che Giovanni I d'Aragona, scrivendogli in data 17 apr. 1387, dichiarava di , Berlin 1873, p. 476; F. Cerone, La politica orientale di Alfonso d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol,, XXVIII (1903), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI I D'ARAGONA – TEODORO I PALEOLOGO – GIOVANNI D'ARAGONA – ALFONSO D'ARAGONA – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Neri (1)
Mostra Tutti

CASTELLAR, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAR, Giovanni Carla Russo Nacque a Sativa, presso Valencia, nel 1441 da Gaucerand, signore di Picasent, e da Bernardina di Castiglia. Il C., parente di Rodrigo Borgia (poi papa Alessandro VI), [...] pontificio che incoronò solennemente a Napoli, nel 1494, Alfonso II d'Aragona. Tale funzione fu, infatti, svolta dall'allora il conclave e di salvaguardare la sicurezza del Sacro Collegio durante i lavori per l'elezione del nuovo papa. Il C. partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO de Ferro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO de Ferro Ingeborg Walter Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] impegnava a prestare omaggio e aiuto al fratello Alfonso III d'Aragona. Il contrasto personale con Enrico De Mari 1283), Palermo 1882-1892, ad Indicem; Codice diplomatico dei re aragonesi di Sicilia, I, a c. di G. La Mantia, Palermo 1917; II, a c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOFFA STENDARDO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOFFA STENDARDO, Marino Nicola Cilento Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] primo decennio del sec. XV, il quale fu camerario di Alfonso I e militò al suo servizio fin dal 1450. Egli si , 371-374, 403-427 e passim; Id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 18, 86, 141-146, 199 nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JONATA, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JONATA (Gionata), Marino Philine Helas Nacque nei primi anni del Quattrocento ad Agnone, in Molise, dove trascorse la maggior parte della sua vita e dove svolse probabilmente l'attività di notaio. Le [...] di buona cultura, anche se non propriamente uno studioso. I commentari al Giardeno contengono notizie sulla biografia dello J. e su avvenimenti storici, come l'ingresso solenne di Alfonso V d'Aragona a Napoli nel 1443. Lingua e contenuto mostrano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 144
Vocabolario
aragonése
aragonese aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
ripòso
riposo ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali