• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [1083]
Arti visive [103]
Biografie [651]
Storia [317]
Religioni [113]
Letteratura [126]
Diritto [44]
Storia delle religioni [32]
Diritto civile [37]
Musica [35]
Medicina [14]

FANCELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino) Adriano Ghisetti Giavarina Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] I, lo mantenne alle sue dipendenze, affidandogli numerosi incarichi. Dopo un soggiorno a Firenze (1478) il F. si recò da Ercole d'Este F. partecipasse effettivamente al sopraluogo compiuto da Alfonso alle fortificazioni pugliesi ed abruzzesi, è certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARBARA DI BRANDEBURGO – LEON BATTISTA ALBERTI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANCELLI, Luca (2)
Mostra Tutti

BUONTALENTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole) Ida Maria Botto Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] Medici con Cesare d'Este e per le nozze di Ferdinando I con Cristina di Lorena, per i quali creò le scene ed i costumi per le nel 1574 terminava la fabbrica degli Uffizi insieme ad Alfonso Parigi il Vecchio, trasformava l'ultimo piano degli Uffizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – COMMESSO DI PIETRE DURE – FRANCESCO DE' MEDICI – CIVITELLA DEL TRONTO – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONTALENTI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

BOSCHINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHINI, Marco Michelangelo Muraro Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] terena a la celeste vita del Ser.mo de Modena Alfonso el IV a Madama Ser.ma Laura duchesa de i Dei descrizzione del sontuoso Palazzo del Serenissimo di Mantova a Maderno (cit. da Martinioni) e Venetia aflita per la morte del prencipe Almerigo d'Este ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – DOMENICO TINTORETTO – LEOPOLDO DE' MEDICI – SEBASTIANO BOMBELLI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCHINI, Marco (2)
Mostra Tutti

COLANTONIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLANTONIO Ferdinando Bologna Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] in odore di santità, era morto all'Aquila, nei domini napoletani, e che Alfonso fu fra i promotori più solleciti della sua canonizzazione subito seguito da Leonello d'Este (cfr. S. Piacentino, Fonti bernardiniane nell'Arch. di Stato di Aquila, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI CAPODIMONTE – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ANTONELLO DA MESSINA – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLANTONIO (2)
Mostra Tutti

BONONE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONE (Bononi), Carlo Maria Angela Novelli Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] i dottori), ma il pittore, sempre più impegnato, vi lavorò molto lentamente: lo Sposalizio venne compiuto solo dopo la sua morte dall'allievo Alfonso e Lucia, commissionata nel 1626dalla duchessa Eleonora d'Este per la chiesa di S. Domenico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – LODOVICO CARRACCI – MADONNA DI LORETO – MUSEO DEL LOUVRE – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONE, Carlo (2)
Mostra Tutti

DEL NASSARO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo Sergio Guarino Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] lettera ad Isabella d'Este del 2 maggio 1535 (Luzio, 1913, p. 30) il conte Nicola Maffei dichiarava che il D. era tornato Alfonso d'Aragona (De La Tour, 1893, pp. 552 s.) e un cammeo con i ritratti di Francesco I e della seconda moglie Eleonora d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA D'AUSTRIA – CRISTOFORO GEREMIA – CRISTALLO DI ROCCA – BENVENUTO CELLINI – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL NASSARO, Matteo (1)
Mostra Tutti

Michelàngelo Buonarroti

Enciclopedia on line

Michelàngelo Buonarroti Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] , per Alfonso d'Este M. eseguiva un cartone per la Leda (perduto, ma noto da varie copie). Ritornò quindi a Firenze ma, sospettando un imminente tradimento da parte di Malatesta Baglioni, e avendone invano avvertiti i magistrati, riparò d'improvviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE' MEDICI – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelàngelo Buonarroti (7)
Mostra Tutti

Robèrti, Ercole de'

Enciclopedia on line

Robèrti, Ercole de' Pittore (Ferrara 1450 circa - ivi 1496). Fu ritenuto già dai contemporanei uno fra i più importanti artisti dell'epoca. Pittore di corte degli Estensi dal 1486, R. innovò lo stile dei maestri ferraresi [...] Cossa (negli affreschi di palazzo Schifanoia, 1469-70, sono individuati i suoi esordi, con la discussa attribuzione del mese di Settembre), (1489), a Mantova (1490) e a Roma con Alfonso d'Este (1492). A documentare l'attività tarda rimangono opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – NATIONAL GALLERY – ALFONSO D'ESTE – WASHINGTON – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robèrti, Ercole de' (1)
Mostra Tutti

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Alfonso d’Aragona, si oppone al piano ludoviciano per diventare a tutti gli effetti duca di Milano), invia a Ferrara il bronzo accantonato per la fusione del monumento: il duca Ercole d’Este fra la salsiccia e ’l tordo/ i’ non posso di lor giance far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] nella quale militavano papa Sisto IV, il duca di Calabria, Alfonso d'Aragona, e Federico da Montefeltro, il duca di Urbino, le destinata, per fabbricare bombarde, a Ercole d'Este, alleato del Moro contro i Francesi. Anche la serie di disegni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
giorgino
giorgino s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
leoncino
leoncino s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali