MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] ceramiche presso la corte ferrarese del duca Alfonso II d’Este), il quale il 7 genn. 1553 Schiavone, in Per l’arte: da Venezia all’Europa…, a cura di M. Piantoni, I, Monfalcone 2001, pp. 177-182; G. Tormen, Dipinti di A. Schiavone da palazzo ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] sei o sette anni a Parigi (1538-45) alla corte di Francesco I, del delfino Enrico e di Caterina de' Medici. Per quanto non si nella sua città, dove ebbe vari uffici: con sanzione di Alfonso II d'Este, che lo ebbe caro, era stato eletto nel 1560 alla ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] ) in cui dichiarò i figli Alfonso, Ieronimo, Lorenzo e la moglie in gravidanza, permettono di dedurre l’anno di nascita con una certa sicurezza.
Mandato a Roma nel 1609 per studiare, grazie alla raccomandazione di Margherita Gonzaga d’Este presso il ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] illustri della famiglia ducale come Cosimo I, Eleonora de Toledo, i loro figli Francesco, Ferdinando, Lucrezia e Isabella, parenti e alleati come Ippolito e Alfonso II d’Este, Luigi de Toledo, Paolo Orsini e Giovanna d’Austria. Solo in parte firmate ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] si preparava ad accogliere adeguatamente il neoeletto duca Alfonso II d’Este, in visita alla città il 29 giugno 1561 ’ultima erede, Claudia Prati Scaruffi, passarono al duca Rinaldo Id’Este, che le fece collocare nelle nicchie ai lati dell’ingresso ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] Giovan Battista Ciotti, furono dedicate ad Alfonso III d’Este con un sonetto prefatorio di Achillini italiane, XVI (1964), pp. 425-444; Lettere, a cura di M.L. Doglio, I-III, Bari 1967 (con un’importante Nota critica, III, pp. 613-633; un regesto di ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] titolare di Esztergom; alla di lui morte (1520), «Adriano cantore» fu assunto dal fratello, Alfonso, terzo duca di Ferrara. Mantenne i rapporti con la casa d’Este anche dopo che, nel 1527, ebbe preso servizio a Venezia. Lo conferma la circostanza che ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] Ferrara, questione sollecitata dal duca Alfonso II d'Este che, in assenza di eredi , III, 28; IV, 4, c. 115; Fondo Pio, 19, cc. 215v-239v; Nunziatura Napoli, I, 17; 18, cc. 184-187; 319, cc. 11-24; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 3208 ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] di Guglielmo Gonzaga duca di Mantova, aveva trasferito la famiglia a Ferrara per poter servire Alfonso II d’Este. Per alcuni anni tutti insieme i Piccinini si misero in luce nelle occasioni musicali della corte estense (cfr. Newcomb, 1980; Durante ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole Id'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] con questo fidanzamento non solo i legami di parentela tra gli Sforza e gli Estensi, già esistenti per la promessa di matrimonio effettuata, fin dal maggio 1477, tra Anna Sforza, sorclla di Gian Galeazzo e Alfonsod'Este fratello di B., ma anche ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...