VIGNERIO, Iacopo
Giampaolo Chillè
VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] , 1993, p. 171) e ancor prima attribuito ad Alfonso Franco (S. Bottari, La cultura figurativa in Sicilia, . 1742 circa), a cura di E. Natoli, Palermo 1977, p. 95; C.D. Gallo, Annali della Città di Messina, II (1758), a cura di A. Vayola, Messina 1879, ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] del duomo di Osimo, espressamente chiamatovi dal cardinale Anton Maria Gallo, e vi rimase fino al 1600 con lo stipendio annuo di Modena un Sonetto musicato a 6 voci in onore di Alfonso II Duca di Ferrara; presso l'Antoniana di Padova il salmo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’orologio a pesi è forse la più prestigiosa invenzione dell’Occidente europeo [...] Un analogo sistema è adottato per un orologio alla corte di Alfonso X di Castiglia, datato al 1277 e mosso non dall’acqua che le giravano intorno; un carillon eseguiva una musica e un gallo alla sommità del tutto muoveva le ali facendo sentire il suo ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] Due orationi…, Venetia, S. Bordogna, 1555; poi in Delle orationi, cc. 177r-190r). Promotore e ospite delle riunioni fu Alfonso Calcagnini; al centro degli interessi dell'Accademia fu non soltanto l'ideale di un sodalizio, come già il precedente, che ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] 1579.
I Moscaglia, che abitavano nell’odierno vicolo del Gallo, tra Campo de’ Fiori e piazza Farnese, seguirono con l‘animo giusto e pio, l’alto valore, la grandezza regal» di Alfonso; al di lui «vago, almo splendore» l’ingegno «fragil» del musicista ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] a cura di A. Mongitore, I, Panormi 1723, p. 421; C.D. Gallo, Annali della città di Messina, II,Messina 1758, pp. 331 ss.; N. Antonio, 166 ss.; A. F. C. Ryder, La politica ital. di Alfonso d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., LXXVIII(1959), ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] alla Scuola di Resina, in particolar modo a Giuseppe De Nittis (Gallo).
Si passa da soggetti a sfondo moralistico, come La banca è Aragona Pignatelli Cortes di Napoli), e quello di Alfonso Mele (Napoli, collezione privata), proprietario dei grandi ...
Leggi Tutto
SCHEIWILLER, Giovanni Celestino
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’8 novembre 1889, primogenito di Giovanni – originario del Cantone di San Gallo (Svizzera) e dal 1879 impiegato presso la libreria Hoepli [...] di Milano – e di Elisa Rickli. La coppia ebbe altri quattro figli: Alfonso, Pia, Elisa e Paola.
Giovanni frequentò le scuole elementari e medie a Milano. Il giorno di Natale del 1904 il padre rimase vittima di un incidente tramviario, lasciandolo ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] , del religioso. Questo evento, che lo stesso Giovanni Alfonso narrò agli Anziani di Lucca in un documento del 28 di storia patria, 2010-2011, nn. 12-13, p. 61; M. Gallo, Studi di storia dell’arte, iconografia e iconologia. La biblioteca del curioso, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] 'imperatore Guglielmo II (ospitato del padre Alfonso), così rafforzando la tradizione dell'alleanza Roma e il Sud 1943-1945, a cura di N. Gallerano, Milano 1985; G. Gallo, Il dopoguerra e la vicenda del principe F. D., in Corriere della sera, 8 ott. ...
Leggi Tutto