La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] . 153.
137. G. Boffito, Frontespizi incisi, p. 55; Rodolfo Gallo, L'incisione nel '700 a Venezia e Bassano, Venezia 194.I, pp Paolo Sarpi tra Venezia e l'Europa, p. 22.
213. Alfonso Mirto-Henkth. Van Veen, Pieter Blaeu: lettere ai Fiorentini, Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] The Roman Sketchbook of Girolamo da Carpi, Londra 1976, p. 39.
Galli. - Giovanni inizia una raccolta di iscrizioni e sculture già nella seconda erme e ai ritratti di filosofi. Dopo la morte di Alfonso la c. subisce perdite ed è in gran parte dispersa; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] perfezionamento della clessidra. Sappiamo che, alla fine del XIII sec., Alfonso X il Saggio possedeva un orologio in cui la discesa del a 1799, London, Grant and Cutler, 1991.
Gallo 1966: Gallo, Alberto, La teoria della notazione in Italia dalla ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] una balestra in previsione della guerra tra Firenze e Alfonso d’Aragona, ma dovette assentarsi subito dopo, se , Piero di Cosimo dipinse il dittico con Francesco Giamberti da San Gallo e il figlio Giuliano, sullo sfondo di un paesaggio che continua ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] aprile 1562 si dispone ad accogliere solennemente il corteo di Alfonso II d'Este duca di Ferrara.
Francescano, originario di 1650, Cambridge, Cambridge University Press, 1970.
Gallo 1989: Gallo, F. Alberto, Die Kenntnis der griechischen ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] di Clodoveo (482 ca.-511), era la chiesa più grande della Gallia; uno dei portali della c. gotica fu consacrato a s. della sua costruzione a partire dal 1258 riferiscono l'iniziativa ad Alfonso X il Saggio e al vescovo León Martín Fernández, già ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , Parigi, BN, lat. 9389), in Svizzera (Evangeliario di San Gallo, San Gallo, Stiftsbibl., 51.187) e infine in Italia, con i vangeli (Barcellona, Arx. Cor. Arag., Reg. 1), miniato per Alfonso II il Casto (1162-1196), contiene splendide m. a pennello ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] / della squadra di quartiere. Stava all'erta come un gallo" e, dopo aver preso quindici gol, finisce a fare d'Italia l'anno seguente (le cronache sono raccolte in Sognando di volare. Alfonso Gatto al Giro e al Tour di L. Giordano, 1984). Dino Buzzati ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Marciana e la sua casa in corte S. Zorzi, dietro campo S. Gallo, a un passo dal bacino Orseolo, e che giurò infine nel 1931 «fedeltà quando il rettore annunciò che, meno di un anno prima, Alfonso de Pietri-Tonelli era pervenuto, nella sua Carpi, all’ ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] primo numero fa ancora a tempo ad essere presente Rodolfo Gallo, stavolta con un articolo su Andrea Palladio e Venezia se occorra».
100. «Il Gazzettino», 15 luglio 1943, p. 2.
101. Alfonso Comaschi, già del G.U.F. e del «Ventuno».
102. «Il Gazzettino ...
Leggi Tutto