RICCHI, Agostino
Elisa Andretta
RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati.
Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] di una Hystoria aegrotationis indirizzata ad Alfonso Carafa che ne fu probabilmente il committente Vitti, Nicola Sofianòs e la commedia dei tre tiranni di A. R., Napoli 1966; A. Ricchi, I tre tiranni, a cura di A.M. Gallo, Milano 1998, pp. XI-CVI. ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] a coltivare lo studio delle opere di Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679), Lorenzo Bellini (1643-1703 Accademia dell’Istituto di Bologna: Francesco Serao, Giuseppe Mosca, Andrea Gallo, in Scienza e letteratura nella cultura italiana del Settecento, a ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] chiesa di S. Iacopo della Congrega maggiore in via S. Gallo (Oratorio dei Pretoni), che già abbiamo definito come la sua 1600, il B. si trasferì a Napoli, al servizio del cardinale Alfonso Gesualdo: in tale città il pittore era già stato nel 1598 per ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] o figure di paglia o di legno. Il sacrifizio di un gallo, o di una capra o di un bufalo costituisce la parte il loro centro in Goa e specialmente ai tempi di Alfonso d'Albuquerque erano state fiorentissime. Erano però territorialmente assai limitate ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] protetta da Ladislao di Durazzo, e poi da Giovanna II, da Alfonso d'Aragona, da Ferdinando I e dai suoi successori, si Algoud, La soie, Parigi 1928. Per l'Italia in particolare: C. Gallo, Il setificio in Sicilia, Palermo 1788; C. Massei, Dell'arte ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] sotto non meno di cinque re, fu bersagliato da guerre continue. Alfonso II, già odiato per avere da duca di Calabria mostrato di Fortunato) e molti tra i già ministri del Borbone (come Gallo, San Teodoro, Zurlo, Cianciulli). E, nonostante il doppio ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] ), Francesca Nimis Loi, e i goriziani Tita Collorig e Alfonso Deperis. Quest'ultima generazione, che offre un complesso di il pedemonte furono disseminati di poderi romani, coltivati da contadini gallo-romani che imposero a tali villaggi i nomi con la ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] lavoro femminile torna a illuminarsi di una luce d'arte. Alfonso Rubbiani crea i disegni per quei ricami e per quelle prime macchine da ricamo sono apparse verso il 1830 a S. Gallo in Svizzera e i primi ricami a macchina creati furono strisce bianche ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] latina, e a capo di questo movimento si pose L.. Plozio Gallo. Nell'anno 92 le scuole dei retori latini furono chiuse dai è il grande tema di tutti: di Gaetano Zocchi come di Alfonso Capecelatro, più ardente di carità che armato di ragionamento, come ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] Milano 1913, pp. 233 segg., 256, 405, 417; E. Gallo, Il valore sociale dell'abbigliamento, Torino 1914, pp. 103 segg., romaine au moyen âge, Strasburgo 1921; L. Montualdo, La corte di Alfonso I d'Aragona, Napoli 1922, p. 63; P. Molmenti, La storia ...
Leggi Tutto