VANDELLI, Domenico
Roberto Marcuccio
– Nacque a Levizzano Rangone (Modena) il 1° marzo 1691 da Antonio Vandelli (alias Zironcini) e da Elisabetta Vandelli (alias Berti), consanguinei.
Ebbe quattro fratelli [...] I lavori, seguiti da Vandelli in prima persona, insieme al magistrato di guerra Alessandro Sabbatini e al commissario generale Alfonso Vincenzo Fontanelli, si articolarono in due fasi, dal 1738 al 1741 e dal 1749 al 1752, con interruzione dei lavori ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] e le decorazioni ad affresco, con nature morte, animali e bimbi, di una sala del villino Levi in via Fontanelli e della sala da pranzo della propria casa in piazza Fontanesi concludono fedelmente agli interessi dichiarati l'opera dell'artista.
Opere ...
Leggi Tutto
BEZZI
Gino Damerini
Famiglia che nelle persone dei fratelli Tommaso e Paolo e del figlio del primo, Pietro, costituisce uno di quel complessi familiari che, specie nel mondo teatrale veneziano del Sei [...] Flavio Cuniberto di M. Noris - rappresentato al Teatro Fontanelli - e a Venezia (1689) nel libretto della (carnevale 1692) per il Teatro dei SS. Giovanni e Paolo e dell'Alfonso I, dramma di M. Noris, musicato dal Pollarolo, dato al teatro Vendramin ...
Leggi Tutto
FIALA, Giuseppe Antonio
Giusi D'Alessandro
Nacque nella prima metà del sec. XVII, probabilmente a Napoli. Con il nome di Capitano Sbranaleoni (ennesima denominazione della maschera del Capitano) recitò [...] era modenese, e ciò le valse la protezione del duca Alfonso IV, che le tenne a battesimo un figlio. Accanto al Pavia, ma la partenza fu rinviata dalla richiesta del marchese D. Fontanelli, gentiluomo al servizio di Francesco II d'Este, che li voleva ...
Leggi Tutto
BALDINI, Vittorio
Alfredo Cioni
Scarse notizie si hanno sulla sua origine (fu veneziano o forse lombardo), né si conosce la data del suo definitivo trasferimento a Ferrara, ma è certo che nel 1566 aveva [...] dei più segnalati maestri della corte di Ferrara: dal Fontanelli al Luzzaschi, dal Milleville a Gesualdo da Venosa. 1575 al 1597 fu stampatore ducale e quando, per la morte di Alfonso II, la discendenza diretta degli Estensi si esaurì e a don Cesare ...
Leggi Tutto