BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] e di guerra aperta. Interlocutori sono il Laderchi, Ernesto Bevilacqua, poi governatore di Carpi e di Reggio, AlfonsoFontanelli, Fabio Scotti, Ippolito Bentivogli: tutti ferraresi e tutti viventi quando si stampava l'opera, che anche da questo ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] 1589 il segretario del duca di Ferrara, Alfonso II d’Este, chiese al conte AlfonsoFontanelli di accertare se un «certo cantore restò in servizio fino a quando, in seguito alla morte di Alfonso (ottobre 1597), la corte si dissolse. Come musicista di ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] di Marco per la poesia si manifestò, oltre che nella frequentazione di letterati come Giovanni Battista Guarini, AlfonsoFontanelli, Ridolfo Arlotti, Orazio Ariosti e Girolamo Casoni, anche nell’istituzione a Sassuolo di un’Accademia degli Unanimi ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] lire. Fra luglio e ottobre è attestata la sua presenza a Roma e la sua familiarità col nobile compositore AlfonsoFontanelli, che lo introdusse ai giovedì musicali nella residenza del suo protettore, il cardinale Alessandro d’Este. Infine Pecci si ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] sue doti di raffinato signore. Suo gentiluomo di camera intorno agli anni Settanta era il letterato AlfonsoFontanelli. In occasione del matrimonio di Alfonso Il con Lucrezia de' Medici offrì nel suo palazzo un banchetto con spettacolo e ballo, col ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] di Francesco Cinie nel Giudizio di Paride di Michelangelo Buonarroti jr., come si legge in una lettera del musicista AlfonsoFontanelli, che ne registrò il successo: «Il vanto nella musica toccò alla s.ra Ippolita […], e ben si conosceva, poiché ...
Leggi Tutto
MELLI, Domenico Maria
Sauro Rodolfi
MELLI (Megli, Melio, de Mellis), Domenico Maria. – Figlio di Ercole Giovanni (Reggio Emilia, 22 apr. 1545 - dopo il 1615) e di una Caterina, nacque a Reggio Emilia [...] di Stabile), consolidando legami amicali con eminenti concittadini, tra i quali il poeta Ridolfo Arlotti e il conte AlfonsoFontanelli, ambasciatore estense nonché musicista.
Soggiornò a Padova, quindi a Venezia, dove pubblicò tra il 1602 e il 1609 ...
Leggi Tutto
MELLI, Pietro Paolo
Sauro Rodolfi
MELLI (Megli, Melii, Melio, de Mellis), Pietro Paolo. – Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 luglio 1579 da Ottavio e Laura (della quale è ignoto il cognome) e fu battezzato [...] , come Claudio Monteverdi, Christoph Strauss, il castrato Pedro de Nájera, nonché i reggiani Giacomo Abbati, AlfonsoFontanelli e il «parente carissimo» Domenico Maria Melli. Esse rappresentano un cardine della produzione liutistica seicentesca, che ...
Leggi Tutto
PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio
Sauro Rodolfi
PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio. – Ultimo [...] 1992, p. 201). Aderente alla locale Accademia dei Politici, ne divenne «principe» nel 1583 subentrando al reggiano conte AlfonsoFontanelli (Guarrasi, 1990, pp. 72 s., 79 s.) – verosimilmente suo ex-allievo, in procinto di trasferirsi alla corte ...
Leggi Tutto
CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto
Claudio Mutini
Ultimo rappresentante delle due nobili famiglie reggiane, nacque a Reggio Emilia intorno al 1550. Scarsissime notizie si hanno sulla sua vita, che [...] tanto le "conclusioni d'amore" quanto il poema epico L'Eracleide dell'altro poeta reggiano Gabriele Zinano. AlfonsoFontanelli, Gabriele e Asdrubale Bombaci tentano nel dramma pastorale l'imitazione dell'Aminta che è il modello espressamente ...
Leggi Tutto