GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] 1452 una nuova apertura delle ostilità in Italia centrale costrinse l'esercito diAlfonso a muovere ancora verso Nord, questa volta sotto la guida del figlio del re, Ferdinando ducadiCalabria. Sebbene il G. fosse partito insieme con le truppe, non ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] aragonese guidata dal ducadiCalabria e il governo sconfessò l’occupazione di Valiano da parte di Petrucci (Scarton giustiziato dopo processo sommario. Convinto anche dal papa, re Alfonso si decise ad avvicinarsi a Sforza e ritirare Piccinino (maggio ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] di un nemico, compiuto nel giorno di Pasqua del 1444 nella chiesa di S. Domenico Marchione all'Aquila, quale vendetta per l'uccisione di Giorgio, figlio di Pirro Camponeschi. Intorno al 1453 il re Alfonso re, Francesco ducadiCalabria, invitò a ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] scalzare Giovanni d'Angiò ducadiCalabria, governatore in nome di Carlo VII di Francia, dal dominio della Repubblica. Ostentando rapporti di cordialità con la corte di Francia, ma preoccupato per la presenza di una stabile testa di ponte francese in ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] pontificia. Ci viene inoltre riferito che, rientrato in Abruzzo, in modo semiclandestino ma, pare, con il consenso diAlfonso d'Aragona ducadiCalabria, egli fece ritorno a L'Aquila solo otto giorni dopo la morte del Cicinello, passando per Sulmona ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] importanti.
È noto che la successione del bastardo di re Alfonso non avvenne senza travagli e l'Aragonese venne a definitivamente nel Regno, dove il ducadiCalabria gli affidò la cura di suo figlio Federico, principe di Capua. Nel marzo del 1484 ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] se riuscì rapidamente ad ottenere la libertà e a stringere rapporti di viva cordialità con l'erede al trono e ducadiCalabria, Alfonso (cui potrà consigliare - da direttore di coscienza - di dedicare la giovinezza agli amori piuttosto che agli studi ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] dell'Aragona, e con lo stesso Alfonso II, con il quale mise a punto i termini della partenza del figlio del re, Ferdinando, ducadiCalabria, per la Romagna con un contingente di armati, allo scopo di bloccare l'avanzata francese.
Alla fine ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] ruine".
Il D. tornò a Napoli nel maggio 1494, e Alfonso II, salito al trono pochi mesi prima, lo inviò subito dopo di concludere il matrimonio dell'infanta Giovanna con Ferdinando, ducadiCalabria, e di tentare la stipulazione di un trattato di ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, ducadi Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] quell'anno, con il secondogenito del ducadiCalabria e successivamente anche di uno fra Sancia, figlia naturale del medesimo duca, con un figlio naturale del Del Balzo. In ogni modo quando Alfonso d'Aragona conquistò Venosa, le richieste perché il ...
Leggi Tutto