CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] presso lo Studio generale della provincia domenicana diCalabria il corso quadriennale di teologia. Ha ormai percorso in febbrili su Ferrara, rivendicata dalla S. Sede dopo la morte del ducaAlfonso senza eredi legittimi, il 17 dicembre il C. venne ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] cavalieri al comando di G.A. Sforza, ducadi Santa Fiora, che missioni dei Gesuiti tra Valdesi della Calabria e delle Puglie, con un Milano 1961, ad indicem.
R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] di re di Puglia diCalabria e di Sicilia di riunificazione sotto Alfonso I d'Aragona), documentarono insieme la perizia dello scrittore diducadi Genova, o di altro principe, a re di Sicilia. Missione che l'A., insieme con F. Maccagnone principe di ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] di Cornovaglia, mentre nulla si sa sull'atteggiamento del ducadi Sassonia. Ma Ottocaro di Boemia, temendo che in caso di elezione di C. i duchi di a favore dello Svevo si propagarono in Calabria ed anche nella parte settentrionale del Regno, ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] del 1471, perché nelle dedicatorie Ercole non è ancora chiamato ducadi Ferrara: par certo che le Vite precedessero la Ciropedia, piangere sulle rive devastate dalla guerra ed esalta AlfonsodiCalabria atteso come liberatore in Padania. La terza ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] di Dio e di San Pietro ducadi Puglia e diCalabria e duca futuro di Sicilia".
Un concordato che, al di là rifugiato. Alfonso, secondogenito di Ruggero II e di Elvira di Castiglia che, nominato nel 1135 principe di Capua e nel 1140 ducadi Napoli, ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] l'elezione di Callisto III, B. si recò a Napoli in visita privata per tentare di conquistare Alfonso d'Aragona gli avvenimenti di Francia avevano fatto sì che la visita di B. non fosse più tanto importante per, Luigi XI, e il ducadi Milano, ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, ducadi Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] di Ferrara e di Mantova. Nel clima di questi rapporti sorse, nel 1575, la candidatura diAlfonso II d'Este alla corona polacca.
La forte personalità di Storia dellasuccessione degli Sforzeschi negli Stati di Puglia e Calabria, Bari 1900, passim; A. ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] e il dicembre 1494 Pontelli è documentato nel Regno di Napoli, come sovrintendente dei lavori alla rocca di Reggio Calabria (Ceci, 1900, p. 83). L’ultima attestazione di lui, in vita, è un invito da parte diAlfonso II d’Aragona del 4 novembre 1494 a ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] , alla corte del duca Leopoldo d'Austria. Dopo la morte di Ladislao, avvenuta nel fratello Alfonso conte di Provenza alla testa di 500 di Salerno e suo fratello, il conte Riccardo di Aiello. In Calabria prese sotto la sua protezione l'abbazia di ...
Leggi Tutto