FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] di mediazione del ducadi Milano, e la frequente stipulazione di tregue tra le parti, i già tesi rapporti con Alfonso 1458, alla presenza di Giovanni d'Angiò, ducadiCalabria inviato come luogotenente, il F. prestò giuramento di fedeltà a Carlo VII ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] , Parma, Pavia e Cremona.
Nel settembre del 1481, in seguito a una raccomandazione del ducadiCalabria, Alfonso d'Aragona, il M. fu nominato podestà di Lucca, ufficio nel quale si prodigò fino al febbraio dell'anno successivo; nell'ultimo giorno ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] 8 ducati dalla Tesoreria aragonese a «Francesco da Napoli» per una «immagine fatta a similitudine del DucadiCalabria [Alfonso]». L’identificazione è stata ripresa da Thieme - Becker (1932), Bologna (1977) e altri; tuttavia le trascrizioni note del ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] che i sudditi dovevano pagare per la nascita dei principi) in Puglia, per la nascita diAlfonso (4 nov. 1448) primogenito di Ferdinando ducadiCalabria. Furono questi gli anni della sua formazione letteraria.
A Napoli conobbe certamente gli umanisti ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] Alfonso, conte di Provenza e di Barcellona, nel 1193. Da questa unione era nato Raimondo Berengario V, conte di Provenza 15 febbr. 1322 fu inviato ad Amalfi dal ducadiCalabria per svolgere un'inchiesta sulle violenze che avevano contrassegnato ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] dall'altro l'alleanza fra Venezia e Alfonso d'Aragona. In questo contesto, il M. aveva firmato nel novembre 1451 una condotta al servizio di Firenze, cui ottemperò combattendo contro Ferdinando, ducadiCalabria. Alla fine del conflitto fra Milano e ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] destinazione, nel 1481, quando si trovava in Lucchesia, come si evince da una lettera del segretario diAlfonso d'Aragona ducadiCalabria, Marino Tomacelli, datata 27 novembre, che sollecitava il rientro dell'artista a Siena. Tomacelli chiedeva alle ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] da parte del G. dell'attività medaglistica. Nel 1481 realizzò infatti due medaglie dedicate ad Alfonso d'Aragona ducadiCalabria (il futuro re di Napoli Alfonso II) e una per Sisto IV (Firenze, Museo nazionale del Bargello). L'evento celebrato nelle ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] di Carlo VII re di Francia: l'arrivo nel maggio 1458 del governatore francese, Giovanni d'Angiò ducadiCalabria, con un consistente seguito di nel dispaccio inviato al Giustiniani; la morte inattesa diAlfonso d'Aragona (27 giugno 1458), con il ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] . Nel marzo del 1479 troviamo infatti Antonio a Poggio Imperiale, presso il campo diAlfonso d'Aragona ducadiCalabria; dovette in quell'occasione stringere con il duca, a nome della sua parte, quegli accordi che pochi mesi più tardi consentirono ...
Leggi Tutto