CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] vedeva Venezia e Napoli appoggiate dal ducadi Savoia e dal marchese del Monferrato coalizzate contro Francesco Sforza, a sua volta spalleggiato dal re di Francia Carlo VII, da Genova e dalla Repubblica fiorentina, Alfonso d'Aragona mise a capo dell ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonio
Alessio Russo
– Secondogenito maschio del nobile napoletano Giovanni Antonio Sanseverino e di Enrichetta Carafa, nacque, verosimilmente a Napoli, dopo il 1477.
Suoi fratelli furono [...] il primogenito Alfonso, che fu poi ducadi Somma, e Giovanni. Nulla è noto della sua formazione né della sua giovinezza, se non che appartenne all’Ordine dell’ospedale di S. Giovanni. Leone X lo avrebbe nominato cardinale in pectore (Cardella, 1793); ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Gennaro
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 17 gennaio 1622, figlio secondogenito diAlfonso, signore di Lauriano, e di Laura Cicinelli e fu battezzato dal parroco di S. Angelo a Segno.
Suo [...] di primo ducadi Lauriano il 15 dicembre 1637. Gli altri fratelli furono Giuseppe, che entrò nell’Ordine di Malta; Alfonso 107, 132; P. Scaramella, L’Inquisizione romana e i valdesi diCalabria (1554-1703), Napoli 1999, pp. 155-160; E. Novi Chavarria ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Giorgio d'
Michele Manfredi
Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte di Giovanna Il e fu sempre sostenitore [...] di lei, ser Gianni Caracciolo, lo mandò governatore in Calabria, sostituendolo, poi, nel 1426 con Pietro di Beauvan. Nel 1433, avendo Alfonso d'Aragona proposto una tregua di 19; Diurnali detti del ducadi Monteleone, a cura di N. F. Faraglia, Napoli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola
Franca Petrucci
Della celebre famiglia napoletana, nacque da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà del XIV secolo. Laconferma di una concessione a lui [...] Nello stesso anno il C. fu inviato in Calabria per riscuotere somme dovute alla Corona. Rimase di castellano di Monteleone, nel 1441.
Fonti e Bibl.: Codice aragonese..., a cura di F. Trinchera, II, 1, Napoli 1868, pp. 74, 91; Diurnali del ducadi ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE (Nuciensis), Giovanni
Franca Petrucci
Di origine cremasca nacque nella prima metà del sec. XV. Di lui si hanno soltanto notizie frammentarie, la prima delle quali risale al 1443.
Nell'autunno [...] protestare vibratamente a nome del re e cercare di indurre il duca a cambiare atteggiamento e a riprendere l' di Rende e nel 1445 si trovava nei suoi possedimenti in Calabria, dove teneva mano ai baroni che non si erano ancora sottomessi ad Alfonso ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di Pedrino, I, p. 70, per chiedere un presidio al duca, contro le mire diCalabria; Brutii"; realizzate solo le prime 14), pur tenendo per base la descrizione di Plinio, risulta un compromesso di a Napoli diAlfonso e la spedizione lombarda di Renato d ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] Giacobbe Casanova, segretario del re Alfonso d'Aragona, che nel 1428 , destinato alla diocesi di Martirano in Calabria.
Da questo momento i di incontrare Antonio Genovesi, il marchese Galiani (fratello del famoso abate), il duca Lelio Carafa, e di ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] di tanta bellezza che fu donata dal signore Alfonso Rota [fratello minore di Ferrante] all’illustrissimo signor marchese del Vasto per una delle più belle cose di . Marmi del Cinquecento nella Provincia di Reggio Calabria, Pizzo 2010, pp. 233-235 ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] Il 17 luglio 1277 Rodolfo promise di dare Clemenza in moglie al duca Andrea di Schiavonia e di Croazia, fratello del re ungherese Andrea, suo alleato nella lotta contro Ottocaro di Boemia, e solo con l'elezione papale di Niccolò III (25 nov. 1277) il ...
Leggi Tutto