PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] valdesi diCalabria, in cui mediò tra Ghislieri e funzionari inquisitoriali di Cosenza, il vicario Orazio Greco e il cappellano di S. Sisto, proponendo l’eliminazione degli ostinati. Nonostante che le autorità politiche spagnole, come il duca Pedro ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, ducadi Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia diAlfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] diAlfonso II; il principato di Rossano a Isabella, figlia diAlfonso, sposa del re di Polonia.
Privo di averi, oppresso dalla sorte avversa, il M. lasciò Napoli e si recò in Calabria Bibl.: I Diurnali del ducadi Monteleone, a cura di M. Manfredi, in ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] , praescientia et praedestinatione Dei, che dedicò a Ercole II, ducadi Ferrara, succeduto nel 1534 al padre Alfonso I. Ercole II era cattolico ortodosso, a differenza di sua moglie, Renata di Francia, che per un certo periodo avrebbe ospitato lo ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] da quelli diAlfonso d'Este ducadi Milano, i capitoli di resa del Montpensier. Morto Ferrandino, il C., il 20 novembre dello stesso anno, ricevette in dono da re Federico, in campo presso Gaeta, le miniere d'argento presso Longobucco in Calabria ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] maggiori complessi feudali del Regno di Napoli in Calabria Citra. L’insieme si stendeva militare sotto il marchese del Vasto Alfonso III d’Avalos d’Aragona come generale di Alarcon y Mendoza, e Felicia, moglie di don Antonio Orsini, quinto ducadi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] all'epoca della sua morte. Il re Alfonso sarebbe stato risarcito con il ducato diCalabria. Il 7 dicembre il C. e papale per avvisarlo che Modigliana e Castelbolognese progettavano di passare dalla parte del ducadi Milano. Il 2 maggio 1424il C. fu ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovanni Battista
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Troiano e di Maria Caracciolo, non si conoscono con certezza luogo e data di nascita.
Cavaliere napoletano del seggio di Nido, dottore utriusque [...] matrimonio con Livia, figlia di Tristano Caracciolo, Alfonso II lo incaricò di una missione diplomatica a Venezia di Cariati e ducadi Castrovillari alla corte dell’imperatore Carlo V, Cosenza 2008; R. Sicilia, G.B. S. conte di Cariati, in La Calabria ...
Leggi Tutto
ORSINI, Tommaso
Vittoria Fiorelli
ORSINI, Tommaso. – Figlio di Pietro, nacque a Foligno nel 1511 da un’importante famiglia cittadina, molto legata agli ambienti della Curia romana.
Studiò diritto e [...] alla sua diocesi in Calabria.
Orsini iniziò a ottemperare al mandato ricevuto fin dal suo ingresso nel Regno, senza preoccuparsi di presentarsi preventivamente al viceré Pedro Afán de Ribera, ducadi Alcalà. Questo comportamento inevitabilmente ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giacomo
Maria Concetta Calabrese
– Nacque nel 1628 da Pietro, figlio cadetto del ducadi Bagnara, e da Agata Balsamo, viscontessa di Francavilla.
Dopo la morte del nonno materno Giacomo Balsamo, [...] 73, 74, 75, 76, 79, 140; U. Baldini, Borelli, Giovanni Alfonso, in Dizionario biografico degli Italiani, XII, Roma 1971, pp. 543-551; C Ruffo diCalabria dal XIII al XIX secolo, Torino 1995, pp. 146, 147; D. Bertoloni Meli, L’attività politica di G. ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] polemiche relative alla dichiarazione di nullità del matrimonio del ducadi Maddaloni, episodio che costituì S.Alfonso M.a de Ligorio, Madrid 1950-51, I, pp. 538, 642-44; II, pp. 149 s.; P. F. Russo, Storia dell'archidiocesi di Reggio Calabria, III ...
Leggi Tutto