PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] stato originario. Dopo il crollo della facciata occidentale della cattedrale nel corso dell’assedio da parte del ducaAlfonsodiCalabria con lo scopo di liberare la città dai turchi (1481), questa parte della chiesa subì gravi danni al punto che ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] di S. Spirito alla badia sulmonese, accettò di dipingere affreschi nel convento dei celestini di S. Caterina a Terranova diCalabria , Napoli e le rotte mediterranee della pittura. Da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Cattolico, Napoli 1977, ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] ducadi Venosa, Venceslao Sanseverino, la riconquista della Calabria), Urbano VI nominò Ruffo (1° maggio 1388) giustiziere del Ducato diCalabriaAlfonso V d’Aragona (1421-23) espellendo dai suoi antichi feudi gli usurpatori e sostenendo l’azione di ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] suo viaggio a Ferrara - probabilmente motivato da un impegno di lavoro - per il quale il D. ottenne da Alfonso diritto di libero transito. Nel 1456 il ducadi Milano avrebbe voluto averlo di nuovo presso di sé per il tempo necessario a completare l ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] terra di Mercurio in Calabria da Covella Gesualdo, contessa di Lauria del ducadi Monteleone, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXI, 5, a cura di M 4 s., 9-13, 15, 22-24, 48; J. Ametiler y Vinyas, Alfonso V de Aragón, I, Gerona 1903, pp. 59 s., 62 s., 65, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] e una nipote del re di Napoli, Sancia d'Aragona, figlia naturale diAlfonsodiCalabria.
L'accordo sui capitoli matrimoniali , per il misterioso assassinio del loro fratello Giovanni ducadi Gandia, nel giugno del 1497, trovarono alimento soprattutto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli diduca [...] di Scafati e Sanseverino; in Abruzzo Ultra, Civita Sant'Angelo, Spoltore, Monte Silvano, Moscufo, Vicoli; in Calabriadi Avellino; Civita Sant'Angelo fu venduta nel 1597 ad Alfonso , figlia primogenita del ducadi Monteleone; matrimonio ostacolato da ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] il nome della madre.
Attorno al 1420 era già al servizio di Francesco Sforza, futuro ducadi Milano, probabilmente in seguito alla spedizione militare che il condottiero condusse in Calabria per conto degli Angiò. Nel 1436 presenziò in Toscana alla ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Francesco Maria
Alfonso Mirto
– Nacque a Morano Calabro, presso Cosenza, il 30 gennaio 1686, da Antonio e da Anna Beatrice Carafa dei principi di Belvedere.
Quasi tutte le notizie sulla vita [...] di Termoli, che dopo non molto tempo, nel 1709, morì di tisi. Spinelli sposò poi Rosa Pignatelli, figlia del ducadi ; P. Addante, Francesco Antonio Piro. Contributo alla storia della Calabria e del pensiero filosofico del Settecento, II, Bari 1984; E ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] ducadi Milano; restò comunque immutato l'odio tra il C. e l'altro Onorato, signore di Fondi, sostenitore fedelissimo di re Alfonso Nancy, Giovanni diCalabria gli scriveva assicurandogli eterna gratitudine e promettendo di indennizzarlo delle perdite ...
Leggi Tutto