COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] vicegerente del ducato diCalabria. Circa due sposa diAlfonso d'Aragona ducadi Monteleone, in Rer. Ital. Script, 2 ed., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 96, 99 s, 121 s., 133, 189; La mesticanza di Paolo di Lello Petrone, ibid., XXIV, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] a Napoli, come ambasciatore straordinario insieme col cavalier Francesco Giustinian, per assistere alle nozze del ducaAlfonsodiCalabria, figlio del re Ferdinando, con Ippolita Sforza.
Nuovamente a Venezia alla fine del 1465, qualche mese più tardi ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] Calabria fino al 1421, operando insieme a Sforza a respingere gli attacchi aragonesi. Nel 1422, alla falsa notizia della morte di Sforza, Taliano passò al servizio del viceré diAlfonso e si pose al servizio del ducadi Milano, per il quale operò in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] ad aver ragione dei suoi avversari, il Fregoso finì col trattare la cessione di Genova al re di Francia, rappresentato da Giovanni d'Angiò, duca titolare diCalabria, nemico diAlfonso d'Aragona. L'Angiò entrò nella città come governatore l'11 maggio ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] il ducadi Ferrara, nel 1510, quando il territorio estense fu attaccato da Giulio II e da Venezia (1510-11). Partecipò quindi alla battaglia di Ravenna (11 aprile 1512) dalla parte dei suoi antichi nemici, poiché si trovava al servizio diAlfonso d ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] l'importante possedimento di Somma, in Terra di Lavoro, per il quale fu insignito del titolo diduca (1521). La D. divenne così duchessa di Somma. In verità, anche quest'ultima iniziativa diAlfonso non era immune da elementi di rischio: parte dei ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] Alfonso III d'Aragona e gli chiese soccorsi per la riconquista diCalabria per iniziare l'offensiva contro l'isola. Nel giugno del 1282 il B., al comando, insieme con altri nobili angioini, di una flotta di Niccolò I Sanuto, ducadi Nasso.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] a notificare le proposte di pace fatte da AlfonsodiCalabria, figlio del re Ferrante di Napoli, per porre di venticinque anni tra il papa, il re dei Romani, la Repubblica di S. Marco, il ducadi Milano ed il re di Spagna) erano già fissati. Prima di ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] , per incarico del signore, compose una canzone di dodici stanze per celebrare le imprese diAlfonsodiCalabria contro l’esercito ottomano nella guerra di Otranto, panegirico poi inviato al duca con una lettera in prosa latina assai retoricamente ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] Malpighi, Giovanni Alfonso Borelli, Lorenzo si era messa sotto la protezione del ducadi Savoia. Nell’ottobre 1673 la convinse Spanò, Storia di Reggio diCalabria, II, Napoli 1857, pp. 195-198; F. Massai, Sette lettere inedite di Lorenzo Magalotti al ...
Leggi Tutto