MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, ducadi Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] convinse Giovanna II a nominare Giovanni Cossa viceré della Calabria, per ridurre in suo potere il ducato.
Alla morte di Giovanna II (2 febbr. 1435) si aprì la lotta tra Alfonso V e Renato, duca d’Angiò, Provenza e Lorena, fratello del defunto Luigi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] una visita delle province, per conoscere il paese, e in Calabria fu raggiunto l'11 marzo dalla notizia che l'imperatore lo per servirsene nella campagna di Russia. L'esercito anglo-borbonico, guidato dal futuro ducadi Wellington Arthur Wellesley, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] alcune "streghe" provenienti dalla Calabria. Di tale episodio, tuttavia, non Tale privilegio era stato probabilmente già confermato da Alfonso il Magnanimo nel 1451; il B., comunque Girolamo Sanseverino, principe di Bisignano e ducadi San Marco.
In ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] di Milano, Alfonso d’Avalos, marchese del Vasto, chiese loro diducadi Sessa, Gonzalo Fernández de Córdoba, all’epoca governatore di Milano, le terre calabresi di .; G. Galasso, Economia e società nella Calabria del Cinquecento, Napoli 1992, pp. 71 s ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] oltre che del ducadi Sessa, anche di Marta, promessa sposa di Luigi d'Angiò. Il passaggio dei Camponeschi al partito angioino non dovette avvenire prima del 6 ott. 1422, quando Alfonso parla ancora del C. come viceré del ducato diCalabria; il fatto ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] ducadi Monteleone Ettore Pignatelli, inizialmente con il titolo di luogotenente e poi di viceré, ai due marchesi fu ordinato di carica di stratigoto della città.
La morte ex pestifera febre lo colse nel castello di Aiello in Calabria, nell ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] di un cinquantennio prima, ma piuttosto dai privilegi concessi da Alfonsoducadi Feria, il G. difese l'attribuzione all'arcivescovo di Messina della carica di Accattatis, Le biografie degli uomini illustri della Calabria, II, Cosenza 1870, p. 411 ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta ducadi
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, ducadi Serradifalco, e dalla contessa [...] Pietrasanta ducadi Serradifalco ed Eugène Viollet-le-Duc: apprendistato medievalista e iniziazione all’Arte Regia, in Viollet-le-Duc e l’Ottocento. Contributi a margine di una celebrazione (1814-2014), a cura di A.M. Oteri, Reggio Calabria 2017 ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] ducadi Terranova, principe di Gerace; inoltre, con l’opera, di qualche anno successiva, Tasso alla corte ferrarese del ducaAlfonso a cura di E. Castelnuovo, Milano 1991, II, p. 928; A. Caruso, La famiglia Morani di Polistena, in Calabria letteraria, ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] ducadi Nocera, Ferdinando Carafa, e fu, insieme con il figlio del duca, Alfonso, allievo di Juan Padilia, il famoso maestro spagnolo di pp. 273, 283-285; D. Taccone Gallucci, Memorie di storia calabra ecclesiastica, Tropea 1906, pp. 57 s.; A. Pascal ...
Leggi Tutto