MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] in visita al duca. Il 19 giugno fu ricevuto dallo Sforza che lo raccomandò ad Antonio Cicinello, ambasciatore napoletano. Il 7 luglio si trovava di nuovo a Bologna in procinto di partire per accompagnare Ippolita, duchessa diCalabria. Di lì alla ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] tenne un ciclo di seguitissimi sermoni, tra cui quello del 10 novembre alla presenza del ducadi Savoia e del re di Francia. Nell circostanza il suo autore fu condannato a tre anni di confino a Reggio Calabria e sospeso per dieci dalla voce attiva e ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] il 21 giugno quella di amministratore della diocesi di Messina, città nella quale, come già a Reggio Calabria, i fedeli lo attesero invano.
Dal 1° sett. 1510 prese parte alla spedizione militare di Giulio II contro il ducadi Ferrara Alfonso I d'Este ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] è detto, il viceré diCalabria conseguì per sé medesimo un partito tanto appetibile, divenendo così marchese di Crotone e conte di Catanzaro. Con questi titoli egli partecipò al fastoso corteo che solennizzò l'ingresso diAlfonso d'Aragona a Napoli ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] , come riportò l'ambasciatore del ducadi Mantova, fu presente una grande di Giovan Berardino e di Eleonora Toraldo dei signori di Badolato in Calabriadi cavalleria attivi contro le incursioni dei Turchi, Alfonso come regio capitano nella terra di ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] ciambellano, è documentato castellano a Reggio Calabria nel 1392; Enrico, morto – Alfonso assediò nuovamente Napoli e Francesco Zurlo, insieme a Giovanni Antonio Marzano ducadi Sessa, a Ottino Caracciolo e altri consiglieri, sollecitò l’intervento di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] del cardinale Alfonso e figlio di Pandolfo, che tenne la signoria di Siena diocesi suburbicaria di Albano, a cui aggiunse quella di amministratore di Umbriatico in Calabria, che mancanza di eredi diretti passarono al ducadi Amalfi, esponente di un ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] diCalabria Ultra con il grado di tenente colonnello. Fu certamente presente alla battaglia di Velletri dell’11 agosto 1744, fra le truppe di Carlo di Ghezzi – figlia del ducadi Carpignano Pasquale Francesco e di Andriana Lubelli – dalla quale ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi diCalabria), nacque intorno al 1530 [...] Ribera, ducadi Alcalá, allarmato dalla circolazione di libri contrari 79 s.; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano Scaramella, L'Inquisizione romana e i valdesi diCalabria (1554-1703), Napoli 1999, ad ind.; ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] verso il ducadi Milano. La proposta non venne accolta e l'11 giugno troviamo il L. nuovamente nell'Armata marittima, con l'alto grado di capitano del Golfo.
Per tutta l'estate e parte dell'autunno incrociò fra l'Albania, Corfù e la Calabria, dando ...
Leggi Tutto