ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] 1443, dopo il suo ingresso a Napoli al fianco diAlfonso d’Aragona trionfante, fu nominato cancelliere del Regno e della località.
Nel 1452 fu uno dei fidati consiglieri del ducadiCalabria, Ferrante I d’Aragona, e lo appoggiò contro i fiorentini ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] , la regina Giovanna II, in conflitto con Alfonso, revocò la designata successione del sovrano aragonese (1° luglio), adottando come suo figlio e successore Luigi, questi, in qualità diducadiCalabria, provvide immediatamente a ricompensare il G ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo ducadi Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni diAlfonso I e Ferrante [...] il 19 apr. 1452, di una "bellissima giostra mantenuta dal ducadiCalabria" (De Lellis, p. 131). Alla morte del padre, nel 1453, divenne ducadi Sora e signore di Alvito, terra che l'anno successivo re Alfonso, a prova del favore di cui il C. godeva ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] 1784 si presentò dimissionario dall’ufficio di assistente d’Italia, perché nominato confessore di Francesco I di Borbone, all’epoca ducadiCalabria; ciò non gli impedì di partecipare ancora al Capitolo generale di Roma del 1786.
Da Ferdinando IV ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, ducadi Sora, non ne è nota la [...] tardi scoperta inimicizia, nutrita nei suoi confronti dal ducadiCalabria, il futuro Alfonso II.
Nel 1485 infatti Alfonso chiese al C. di partecipare attivamente alla lotta contro i ribelli e di permettere alle sue milizie, che erano acquartierate a ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Gianfrancesco
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] appoggiò Venezia contro Ferdinando I d’Aragona, Federico da Montefeltro e Federico Gonzaga. Quando Alfonso d’Aragona, ducadiCalabria, al comando delle truppe napoletane si avvicinò minacciosamente allo Stato della Chiesa, accampandosi nelle vicine ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] di Maometto II. Rimase in campo per tutta la campagna, capeggiata da Alfonso d'Aragona, e si distinse nella repressione di G. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il ducadiCalabria, in Documenti..., a cura di G. Filangieri, I, Napoli 1883, pp. ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere diAlfonso d'Aragona ducadiCalabria, [...] . 38-40; L. G. Kalby, Classicismo e Maniera nell'officinameridionale, Salerno 1974, pp. 32-34; M. P. Di Dario Guida, Arte in Calabria. Ritrovamenti, restauri, recuperi, Cosenza 1976, pp. 79 s.; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, Milano ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] 1483, domenica, durante la messa solenne celebrata dal vescovo di Adria, Tito Novello, di fronte al cardinal legato, Francesco Gonzaga, al ducadiCalabria, Alfonso d'Aragona, al ducadi Ferrara Ercole I e agli ambasciatori della lega antiveneta ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] e fa" per ordine diAlfonso d'Aragona, ducadiCalabria (Bresciano, 1927), lavori oggi non più rintracciabili. L'ultimo documento, invece, e del 12 maggio 1497 e riporta il contratto per una tavola destinata al convento di S. Gregorio di Novi Velia ...
Leggi Tutto