ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...]
Dopo il matrimonio I. rimase in Puglia, con il titolo di principessa d'Altamura e duchessa d'Andria e di Venosa. Ad Andria ricevette il suocero re Ferdinando e il cognato Alfonso d'Aragona, ducadiCalabria. Dopo la morte del primo (25 genn. 1494) e ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] . 1476 era a Napoli, presso la corte del ducadiCalabria, il futuro re di Napoli Alfonso II d'Aragona. Da allora la vita del L. si sarebbe intrecciata con quella del duca. A Napoli infatti ottenne l'incarico di governatore dei paggi della casa del ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] Venezia; dicembre 1485). Trattando della guerra mossa da Ferdinando I d’Aragona re di Napoli a Sisto IV, le fonti riferiscono dell’ambasceria ad Alfonso d’Aragona ducadiCalabria, con la quale Ludovico Margani, Liello de Ubitonio de Alessio e lo ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Girolamo
Alessio Russo
SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e ducadi San Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] mesi di trattative e temporeggiamenti, al ritorno nel Regno dell’erede al trono Alfonso II, di Napoli contra il re Ferdinando I, a cura di S. d’Aloe, Napoli 1859, pp. 72 s. e passim; J. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il ducadiCalabria ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] una sorta di dipendenza feudale dal re Alfonso d'Aragona. Questi, nonostante i tentativi di Pietro Fregoso di trovare un segreta con il rappresentante del re, Giovanni di Lorena, ducadiCalabria ed erede di Renato d'Angiò, che definiva i ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] sogliono addurre, come il rifiuto degli Aragonesi di restituire agli Acquaviva Teramo, che per tanto tempo era stato loro feudo, o il timore di oscure minacce del ducadiCalabria. Al momento della controffensiva di re Ferrante, l'A. non riuscì, però ...
Leggi Tutto
ARQUATO, Antonio
Eugenio Garin
Ben poche le notizie sicure, su di lui ed oscillante perfino la forma del nome, ora in stampe e manoscritti latini Torquatus, ora italianamente Arcoato, ma sempre Arquato [...] è dedicata la celebre profezia de eversione Europae;morto il re, sarebbe tornato in Italia per passare al servizio diAlfonso d'Aragona, ducadiCalabria, a cui con grandi lodi offre il pronostico per il 1491, il primo documento a stampa che abbiamo ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] del re Ferdinando I d'Aragona e precettore del ducadiCalabria, il futuro Alfonso II, e avviò la sua carriera, a partire dal 1468, come scrivano di razione e funzionario della tesoreria del duca, del quale divenne primo guardaroba nel 1482. A questa ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] Leostello da Volterra, Effemeridi delle cose fatte per il ducadiCalabria (1484-1491), a cura di G. Filangieri, Napoli 1883, pp. 27, 182, 184; Le cedole di tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli, a cura di N. Barone, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] stessi eserciti del ducadiCalabria, Ferrandino d’Aragona, avevano dato nel giugno dello stesso anno San Mauro di nuovo a Caterina 1510 Zampeschi servì nella guerra contro il ducadi Ferrara Alfonso I: dapprima partecipò alla conquista della Romagna ...
Leggi Tutto